Conoscere al meglio i consumi di gas è il primo grande strumento per risparmiare e adottare comportamenti responsabili verso l’ambiente. Sapere come fare l’autolettura del gas diventa così un’attività molto importante, perché ci mette nella condizione di controllare abitudini, efficienza energetica degli impianti e dell’abitazione, coerenza delle bollette.

Tra l’altro, l’autolettura del contatore del gas, oltre a essere di grande utilità per famiglie, condomìni e aziende, è anche un’operazione facile, immediata, alla portata di tutti. Bastano pochissimi minuti per ottenere i dati reali di consumo, comunicarli al proprio fornitore e ricevere una fatturazione accurata, trasparente, in linea con le esigenze dell’utenza.

Con questa guida alla lettura del contatore del gas potrai scoprire quanto è semplice tenere sotto controllo i consumi, usando tutti i mezzi che la tecnologia digitale ci mette a disposizione. In E.ON, proprio per venire incontro ai bisogni dei clienti, puntiamo costantemente a migliorare la nostra nuova App. L’obiettivo è facilitare la gestione delle utenze, attraverso un’interfaccia sempre più intuitiva ed efficace.

Per chi sceglie di comunicare in autonomia i consumi del gas abbiamo anche pensato a un servizio ad hoc: la notifica di autolettura, un promemoria che ricorda quando effettuarla e trasmetterla, perché trasparenza e collaborazione sono alla base del nostro rapporto con i clienti. Vediamo, allora, come leggere il gas, comunicare i dati e quali sono i vantaggi di questa comoda operazione.

Per autolettura del gas si intende un’attività divisa in due parti:

  • rilevazione manuale: è la lettura da parte del cliente dei metri cubi (mc) di gas consumati al momento della rilevazione; 
  • comunicazione del dato al proprio fornitore entro una finestra unica per tutti i gruppi di fatturazione, dal 25 al 27 di ogni mese a seconda della propria frequenza di fatturazione.

Perché l’autolettura del gas è importante 

Conoscere come fare l’autolettura del gas è importante perché comporta diversi vantaggi.

  • Controllo costante dei consumi: in questo modo possiamo valutare le abitudini, ridurre gli sprechi, modificare e rendere più sostenibili i comportamenti, adattandoli alle reali esigenze, individuare eventuali anomalie nel funzionamento degli impianti che utilizzano il gas, aumentare l’efficienza energetica.
  • Migliore rapporto col fornitore: l’autolettura rende le bollette più precise, poiché viene meno la stima dei consumi che i fornitori, in assenza di letture reali, utilizzano per la fatturazione. In pratica, più i dati sono accurati, più si evitano i conguagli, che servono a compensare – in positivo o in negativo – lo scarto tra le stime e i consumi reali. In altre parole, il cliente non avrà sorprese nelle bollette, mentre lo stesso fornitore non dovrà gestire equivoci e incomprensioni con i propri clienti.
  • Possibilità di scegliere le offerte migliori: la conoscenza puntuale dei consumi rende più attenti rispetto alle proposte contrattuali sul mercato del gas. Si possono così valutare nuove offerte, più adatte alle esigenze e alle abitudini energetiche. La qualità delle scelte dipende sempre dal livello di consapevolezza!

Perché è importante anche se è attiva la telelettura?

Con i contatori elettronici è possibile la telelettura. Che vuol dire? Che i contatori inviano automaticamente e in tempo reale i dati di consumo dei clienti ai distributori locali. Questi ultimi, gestori dei tratti finali delle reti e proprietari dei contatori, a loro volta inviano le rilevazioni al fornitore. In questo modo non ci sono sorprese e si evitano bollette con letture stimate (ed eventuali conguagli).

Ovviamente l’autolettura rimane fondamentale per chi ha ancora un contatore meccanico, non collegato col distributore, o un contatore elettronico che fornisce dati a intervalli irregolari. Questo può accadere in alcune zone per problemi di collegamento. Tuttavia, anche per le utenze in cui la telelettura è completamente operativa può essere importante l’autolettura, per due motivi:

  • in caso di malfunzionamento del contatore, non rilevato immediatamente, l’autolettura permette di evitare il ricorso a stime, che i fornitori utilizzano come meccanismo di backup;
  • controllare direttamente i consumi consente di monitorare in tempo reale il funzionamento del contatore, i comportamenti energetici degli abitanti della casa e gli eventuali guasti negli impianti che fanno capo all’utenza.

Inoltre, c’è sempre l’aspetto della consapevolezza energetica e, più in generale, ambientale, da considerare. Verificare in modo attivo abitudini e consumi ci rende più sensibili alle novità e ai cambiamenti del mondo energetico. In definitiva, quindi, si può dire che la telelettura è comoda e offre una maggiore probabilità di ricevere una fattura con dati effettivi. Tuttavia, può essere un bene integrarla, almeno come controllo, con l’autolettura!

La frequenza dell’autolettura è indicata dai singoli fornitori e varia a seconda della periodicità della bolletta. Su quest’ultima, digitale o cartacea, è possibile trovare tutte le indicazioni utili per le tempistiche che il cliente deve rispettare per una corretta comunicazione della lettura.

Ogni fornitore prevede un periodo temporale dedicato proprio a questo tipo di comunicazione, chiamato “finestra autolettura”. In genere, si tratta di una finestra di 5 o 6 giorni, a ridosso della chiusura del periodo di fatturazione previsto.

Abbiamo già introdotto la distinzione tra vecchi contatori meccanici e nuovi contatori elettronici, smart meter. Vediamo, allora, come leggere i due tipi di contatore.

Contatore tradizionale

La lettura, in questo caso, è semplice e molto intuitiva: basterà prendere nota dei metri cubi indicati dai numeri su sfondo nero che compaiono alla sinistra della stringa. I numeri su sfondo rosso alla destra vanno omessi, in quanto decimali. Un esempio può chiarire: se il contatore indica “00478,322”, la lettura da comunicare sarà “00478”.

Contatore elettronico

Anche il contatore elettronico non presenta difficoltà, a parte il fatto che va premuto il tasto di attivazione del display digitale. In genere, dopo la prima pressione, a comparire sarà proprio la stringa numerica dei metri cubi consumati. I numeri decimali, alla destra del punto o della virgola, vanno ignorati. Ad esempio, se sul display compare “000875.538 m3”, bisognerà comunicare “000875”.

Oltre al numero di metri cubi di gas letti, l’unico dato necessario per comunicare correttamente l’autolettura è il codice cliente o numero cliente, che compare chiaramente in tutte le bollette. Invece, per quanto riguarda data e orario della lettura, fa fede la registrazione della comunicazione; sia che avvenga on line, tramite app o telefono.

Si può comunicare l’autolettura del gas, scegliendo uno dei seguenti canali:

  • l’App del fornitore, utilizzabile da smartphone o tablet;
  • il sito del fornitore, attraverso l’area riservata ai client;
  • un numero telefonico riservato agli SMS;
  • un numero verde, riservato ai telefoni fissi, con un percorso guidato attraverso i numeri della tastiera;
  • un numero telefonico riservato ai cellulari, sempre con un percorso guidato grazie alle opzioni del tastierino.

Ogni canale specifico per comunicare l’autolettura prevede una sorta di “ricevuta” che conferma il buon esito dell’invio dei dati. Sull’App comparirà una schermata che confermerà l’operazione o, in caso di problemi, inviterà a ripetere i passaggi. Stesso discorso per quanto riguarda il sito; in alcuni casi è prevista anche una notifica via e-mail. Notifiche via SMS seguono le varie comunicazioni telefoniche.

Si consiglia sempre di fare attenzione alla bolletta successiva all’autolettura; qualora compaiano letture stimate, vuol dire che qualcosa non è andato correttamente nella comunicazione con il fornitore. È necessario, allora, contattare l’assistenza clienti. In ogni caso, una buona raccomandazione è sempre quella di controllare, tramite App o portale, lo storico dei consumi e, in particolare, il corretto inserimento di tutte le autoletture.

I nostri clienti hanno a disposizione tutti i principali canali per comunicare l’autolettura del gas.

  • L’Area Riservata del sito, pensata sia per residenziali, professionisti e imprese che per le esigenze di condomìni e grandi aziende.
  • La nuova App E.ON, che ti mette a disposizione anche un Promemoria Autolettura, via SMS o e-mail, per garantirti la massima tranquillità e la sicurezza di non saltare nessun appuntamento!
  • Il numero 3424112505 a cui dovrai inviare un messaggio così composto: CodiceServizio*LetturaContatore.
  • Il numero verde 800647764, riservato ai telefoni fissi. Una voce ti guiderà attraverso tutti i passaggi. In particolare, ti chiederà di inserire il Codice Servizio, che si trova sulla bolletta, e la lettura del contatore.
  • Il numero 0291646181, riservato ai cellulari, al costo previsto dal tuo operatore telefonico. Anche in questo caso una voce di guiderà, chiedendoti di inserire il Codice Servizio e la lettura.

Scopri tutte le nostre offerte per il gas, a prezzo fisso, variabile e combinate con le offerte luce, come E.ON Luce Gas Insieme, per risparmiare ancora di più sulle utenze domestiche. Se poi stai per entrare in una nuova casa, affronta il cambiamento con la massima tranquillità, grazie ai nostri servizi pensati per un trasloco senza pensieri. Siamo anche al fianco della tua azienda con E.ON GasClick Business, per un’offerta gas a prezzo fisso e senza sorprese. E, infine, se vuoi assicurare un salto di qualità al tuo condominio, valuta tutte le proposte mirate luce e gas, per risparmiare ed essere sempre più sostenibili.

Far funzionare la nuova energia dipende da noi, it’s on us!

Scarica l'articolo

Scarica PDF

Ti è piaciuto questo articolo?

Per ricevere la nostra Newsletter, registrati all'Area Riservata ed entra nella Green Community E.ON; potrai condividere le news e collezionare così ecoPoints per ottenere premi e sconti.