Stai valutando di cambiare il fornitore oppure la sola offerta di luce o gas, per ragioni economiche, ambientali o di comodità? Perché magari vuoi una gestione più semplice e chiara? Ecco, allora, una guida pratica su come scegliere l’offerta di luce e gas giusta per te e il tuo stile di vita.
In media, in Italia la spesa complessiva per i consumi energetici, elettricità e gas, di una famiglia tipo si aggira, intorno ai 1.700-2.000 Euro all’anno (da una ricerca de Il Sole 24 Ore), una cifra che corrisponde al 5-6% del reddito medio annuale di un nucleo familiare, circa 36.000 Euro, secondo l’ultima rilevazione Istat (riferita al 2022). Di conseguenza, scegliere la migliore offerta per l’energia è una delle prime mosse per rendere più solido il bilancio familiare. Ma anche nel caso di un condominio o di una azienda, l’impatto delle bollette e, più in generale, le scelte strategiche legate al consumo di elettricità e gas sono aspetti decisivi.
In E.ON, il cliente è al centro di ogni nostro progetto e strategia. Per questo mettiamo a disposizione tutti gli strumenti più avanzati per far funzionare la nuova energia e renderla il più conveniente possibile. Ogni soluzione cerca di combinare tecnologie innovative ed esigenze delle persone. Così le nostre proposte per la tua casa, la tua impresa o il condominio, si adattano ai diversi bisogni e offrono un’ampia possibilità di scelta.
Non ti resta che prendere in considerazione tutti gli elementi che incidono sui tuoi consumi e le preferenze personali, come gli orari, l’attenzione verso le fonti rinnovabili, la propensione per un prezzo fisso o variabile. Scopriamo insieme, allora, come scegliere l’offerta di luce e gas migliore nel modo più consapevole.
Analizza le tue abitudini di consumo
Il primo passo per scegliere la giusta offerta per la luce e il gas riguarda l’analisi delle abitudini di consumo, che sono strettamente collegate allo stile di vita. Quali sono gli orari in cui utilizziamo maggiormente elettricità e gas? Possiamo cambiare qualche abitudine, compatibilmente con le esigenze dei componenti della famiglia, dei condòmini o dell’impresa? Queste sono le prime domande da farsi, per scegliere tra le offerte di luce e gas disponibili. Perché fare attenzione allo stile di vita e agli orari? Perché l’energia elettrica può avere un costo diverso a seconda del momento della giornata in cui la utilizziamo.
Quando si valuta una offerta, quindi, vanno considerate le abitudini in relazione ai costi differenti e alle tariffe proposte.
- Tariffa monoraria: l’energia ha un costo unico nel corso della giornata. Ad esempio, non importa se utilizzi la lavatrice alle 3 del mattino di un giorno festivo o alle 11 di un giorno feriale: pagherai sempre lo prezzo per l’energia consumata.
- Tariffa bioraria o multioraria: l’energia ha un costo variabile, a seconda delle fasce orarie e dei giorni. Se hai la possibilità di concentrare l’utilizzo di elettrodomestici nei momenti più convenienti, forse questa tariffa può essere preferibile.
Ricordiamo che ARERA, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha introdotto tre fasce orarie per i consumi elettrici, che in ordine decrescente di costo sono:
- F1: dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 19:00, escluse le festività nazionali.
- F2: dal lunedì al venerdì, dalle 07:00 alle 08:00 e dalle 19.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali; sabato, dalle 07:00 alle 23:00, escluse le festività nazionali.
- F3: dal lunedì al sabato, dalle 00:00 alle 07:00 e dalle 23:00 alle 24:00; domenica e festivi, tutte le ore della giornata.
Scegli tra un’offerta a prezzo fisso o indicizzato
Altro aspetto molto importante da considerare per le offerte di luce e gas è la nostra propensione alle “sorprese” del mercato e, quindi, delle bollette! La domanda, allora, è: prezzo fisso o indicizzato?
- Una offerta a prezzo fisso comporta un prezzo bloccato, in genere per 12 o 24 mesi, della componente energia, elettricità o gas. Il vantaggio più rilevante è la possibilità di programmare le spese per un determinato arco temporale, con la certezza che per le bollette le uscite saranno piuttosto prevedibili, al netto ovviamente della componente variabile, cioè i consumi.
- Una offerta a prezzo indicizzato comporta, invece, un prezzo della componente energia, la materia prima, variabile e legato alle oscillazioni del PUN, Prezzo Unico Nazionale, sul mercato all’ingrosso. Il vantaggio di questa offerta sta nella possibilità di vedere diminuire i costi nel tempo, qualora il PUN dovesse scendere. Lo svantaggio, ovviamente, è insito nello stesso meccanismo di mercato; se il PUN sale, paghiamo di più, mese dopo mese. Il prezzo indicizzato, quindi, è più indicato per chi ha una maggiore inclinazione al rischio.
Valuta se l’energia proviene da fonti rinnovabili
L’attenzione verso l’ambiente è sempre più elevata, per questo quando si sottoscrivono nuove offerte è bene valutare s anche la provenienza dell’energia. Per un privato o un condominio possono prevalere la sensibilità ambientale e l’interesse per la transizione energetica. Per un’azienda, oltre a certificare l’impegno per un Pianeta più green, utilizzare energia da fonti rinnovabili significa anche essere in linea con gli standard ESG, ambientali, sociali e di governance, e con le normative sul Bilancio di Sostenibilità che li certifica. Il tutto si può tradurre anche in solidità, come impresa, e maggiore competitività sui mercati.
In E.ON, ad esempio, il 100% delle offerte dedicate ai clienti residenziali include due condizioni per noi molto importanti:
- la compensazione delle emissioni di CO2. La fornitura di gas compensa le emissioni di CO2 tramite l’acquisto di crediti di carbonio certificati Gold Standard che finanziano progetti di sostenibilità ambientale e sociale in Paesi in via di sviluppo. I certificati provengono da progetti internazionali che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in atmosfera e al raggiungimento di alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite. I crediti di carbonio acquistati sono rilasciati da Gold Standard (GS), ente no profit il quale certifica progetti ambientali che soddisfano tali requisiti e vengono generati i corrispondenti crediti di carbonio. Ogni credito di carbonio corrisponde alla riduzione di una tonnellata di CO2 equivalente raggiunta da un progetto. Una volta acquistati i certificati di carbonio vengono ritirati dal mercato, assicurando la compensazione delle emissioni. I progetti selezionati da E.ON si occupano di rendere l’acqua potabile sicura e di diffondere l’uso di sistemi di cottura più efficienti, in paesi quali: India, Mozambico, Sierra Leone, Zambia, Uganda, Malawi, Ethiopia, Kenia, Rwanda.
- la certificazione da fonte rinnovabile. L'energia è certificata da fonte rinnovabile tramite Garanzie di Origine. L’intero quantitativo di energia elettrica che utilizzerai sarà certificato come proveniente in via esclusiva da impianti alimentati da fonti rinnovabili tramite l’annullamento di certificati “GO” (Garanzie di Origine). Ti garantiamo l’annullamento delle GO per un quantitativo di energia elettrica immessa in rete e prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili pari a tutta l’energia elettrica che ti forniremo, in conformità a quanto previsto da ARERA nella Del. ARG/elt 104/11 del 28/07/2011 e successive modifiche e integrazioni. Le GO, emesse dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) o altri enti omologhi europei, sono vendute sul mercato, permettendo ai fornitori di certificare l’energia somministrata come proveniente da fonti rinnovabili in favore dei clienti finali. Maggiori informazioni sul sistema GO sono disponibili sul sito del Gestore dei Servizi Energetici. Per maggiori informazioni sul nostro impegno per un futuro più sostenibile visita la pagina Sostenibilità.
Valuta la qualità del servizio clienti e gli altri servizi aggiuntivi
Un aspetto molto considerato, quando si tratta di scegliere il fornitore per l’energia domestica o aziendale, è la qualità del servizio clienti. Funziona bene il call center o numero verde? C’è la possibilità di potersi recare in uno sportello fisico? Il personale è gentile? Sono in grado di interpretare correttamente le tue esigenze, consigliare gli strumenti giusti e risolvere prontamente i problemi segnalati? In alternativa, sono solleciti nel rispondere alle mail, alle chat automatiche o alle richieste inoltrate attraverso le app? In E.ON teniamo costantemente monitorata la soddisfazione dei nostri clienti con i livelli di qualità che aggiorniamo mensilmente. I livelli sono espressi da diversi indicatori, come il livello di servizio del Call Center (il numero di chiamate andate a buon fine sul totale delle chiamate), i tempi medi di attesa al telefono e il tempo medio di gestione reclami (dopo quanti giorni si risponde a un cliente in forma scritta). Sia per il residenziale che per il business tutti gli indicatori, nell’ultimo anno, sono ben al di sopra dei livelli minimi richiesti dall’Autorità (ARERA).
Ormai la soddisfazione dei clienti, rispetto a un fornitore, è un parametro che la maggior parte delle persone controlla prima di sottoscrivere un’offerta. Può anche capitare che la qualità del servizio clienti compensi piccole differenze in termini di prezzo. Ovvero un prezzo troppo basso può essere sinonimo di un’assistenza post vendita non al livello atteso.
Le già citate app, inoltre, sono semplici, complete nelle funzionalità e user friendly? Le condizioni contrattuali soddisfano i principali requisiti di ogni accordo formale, cioè, dettaglio e chiarezza? L’area personale sul sito del fornitore offre strumenti di controllo e gestione dei consumi, al di là del mettere a disposizione le semplici bollette? Queste ultime sono di facile lettura, anche nella versione dettagliata?
Come vedi, le domande che accompagnano la valutazione dei servizi aggiuntivi, oltre alla qualità del servizio clienti, sono diverse. E spesso sono integrate da confronti su piattaforme di terze parti (ovvero che non dipendono dall’azienda), dove i clienti esprimono liberamente giudizi basati sull’esperienza diretta. Perché dietro ogni scelta del fornitore di energia elettrica o gas ci sono sempre due valutazioni: una su base economica, e dipendente dal tipo di offerta, e una basata sulla fiducia, legata all’efficienza dei servizi e alla trasparenza del rapporto con l’operatore.
Le nostre offerte crescono, perché non esiste un solo tipo di cliente
In E.ON non solo mettiamo al centro il cliente con i suoi bisogni ma prestiamo la massima attenzione a tutti i feedback che possano migliorare prodotti, servizi e offerte. E fare attenzione a tutti i suggerimenti e alle esigenze dei clienti vuol dire anche fornire il maggior numero di strumenti possibili, come soluzioni per la casa, il condominio, l’azienda o come numero e tipologia di proposte per la luce e il gas.
Con la fine del Mercato Tutelato, scopri tutte le nostre offerte per il Mercato Libero: a prezzo fisso, a prezzo variabile, offerte che riuniscono più soluzioni, come E.ON Luce e Gas Insieme o come E.ON Luce e Gas Amico, che mette al centro risparmio e condivisione.
Non mancano poi soluzioni su misura anche per Partite IVA e Professionisti, per Aziende e PMI e condomìni.
Far funzionare la nuova energia dipende da noi, it’s on us!
#offertaluce
#offertagas
#comesceglierelucegas
#miglioreoffertaluce
#miglioreoffertagas
#ItsOnUs