Il risparmio sul riscaldamento di casa nasce dalle nostre scelte energetiche e da abitudini e strategie mirate. Pochi accorgimenti intelligenti possono fare la differenza sulle bollette del gas e, allo stesso tempo, rendere le nostre abitazioni più confortevoli. Scopriamo insieme cosa fare, grazie a una serie di consigli su come risparmiare sul riscaldamento della casa. Ai vantaggi economici e di comfort domestico si aggiungeranno benefici ambientali, perché una maggiore efficienza energetica vuol dire certamente consumare meno ma anche meglio!

Per risparmiare sul riscaldamento domestico senza rinunciare al benessere, non esistono segreti. Abbiamo a disposizione strumenti concreti, come azioni responsabili, tecnologie all’avanguardia, impianti con un’alta classe energetica e la possibilità di scegliere le migliori offerte personalizzate. Il primo passo, allora, è conoscere tutto quello che possiamo fare, dalla scelta di un climatizzatore ad alte prestazioni all’adozione di comportamenti più attenti e virtuosi.

Seguendo i consigli di questa guida completa, è possibile ridurre in modo significativo i costi di riscaldamento e vivere con maggiore tranquillità non solo l’inverno ma anche tutte le altre stagioni. Perché l’efficienza energetica rende migliore la climatizzazione tutto l’anno!

Ridurre i costi del riscaldamento ha conseguenze positive sulle bollette e sull’ambiente. Pensa soltanto alla possibilità di avere ogni anno risorse economiche in più, da destinare alla famiglia o alle cose cui tieni di più. Grazie a piccoli gesti, infatti, possiamo ottenere risparmi inaspettati, che magari possono diventare giorni di vacanza in più. Oppure nuovi investimenti per la casa, per renderla ancora migliore. Senza poi contare il minore impatto ambientale, un contributo concreto per la transizione energetica.

Il caro bollette e l’impatto sull’economia domestica

Il prezzo del gas è il prodotto di diverse componenti; le più importanti sono il prezzo del gas naturale, le spese per il trasporto e il contatore, gli oneri di sistema, le imposte. Sul prezzo della materia prima incidono ulteriori fattori, come la domanda stagionale, le disponibilità, le tensioni e i rapporti geopolitici. Per una famiglia media italiana, l’impatto delle bollette del gas, per riscaldamento, acqua calda sanitaria e cucina, è di circa 1.400 euro l’anno: oltre il 60% del totale delle spese energetiche, che comprendono anche la luce.

Migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione vuol dire liberare risorse economiche spesso non indifferenti. È difficile quantificarle, da diverse decine di euro a qualche centinaio ogni anno. E il vantaggio diventa ancora più evidente nel medio e lungo periodo, moltiplicando il risparmio per gli anni futuri.

Meno costi, più ambiente

Risparmiare è il risultato di un percorso di responsabilità e consapevolezza. Tanto che ai piccoli gesti concreti spesso si uniscono precise scelte energetiche: dal fotovoltaico per la propria abitazione a nuovi impianti di classe energetica superiore. In ogni caso, un minor consumo di gas ha importanti conseguenze positive sull’ambiente: minori emissioni di CO2 e inquinamento dell’aria, minore sfruttamento di una risorsa non rinnovabile come il gas naturale.

Vediamo da vicino tutti i consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento e avere una casa pienamente confortevole.

Regola la temperatura in modo intelligente

Il Decreto del Presidente della Repubblica del 1993 (D.P.R 412/93) rappresenta il testo di riferimento che stabilisce il periodo di accensione, l’orario giornaliero e la temperatura interna degli ambienti. I primi due, il periodo e l’orario, dipendono dalle 6 zone climatiche (fasce climatiche) in cui è divisa l’Italia. La temperatura, invece, è uguale per tutti gli edifici residenziali ed è di 20 gradi, con 2° di tolleranza. Spesso però, per ottenere lo stesso livello di comfort, impostare la temperatura a 19 gradi può essere sufficiente. Un solo grado in meno, unito a un’ora in meno di accensione, non modifica il nostro benessere ma può farci risparmiare fino al 15%.

Inutile scaldare il vuoto!

Riscaldare in modo intelligente significa anche garantire a ogni ambiente la temperatura ideale, a seconda dell’utilizzo. Inutile avere ambienti vuoti, magari uno studio o una sala hobby, alla stessa temperatura di stanze in cui stiamo trascorrendo la giornata, ad esempio, un soggiorno o una cucina. La regola dei 19 gradi va benissimo per le stanze “vissute”, per le altre sono sufficienti 18 gradi, una temperatura che ci farà risparmiare ulteriormente, senza che l’abitazione perda calore nel suo complesso. Anzi, per le stanze da letto impostare tra i 16 e i 18 gradi non è solo un buon consiglio per il risparmio ma anche per la nostra salute!

Piccoli congegni, grande aiuto

Per avere una temperatura differenziata nei vari ambienti, installa valvole termostatiche sui singoli caloriferi. Ne esistono sia con controllo manuale che con controllo a distanza, grazie alla rete Wi-Fi casalinga e applicazioni per dispositivi mobili. Si possono anche integrare con un termostato intelligente, che permette di regolare la temperatura dell’intero impianto a seconda delle condizioni meteorologiche, grazie a una sonda ambientale esterna.

Misura, risparmia: l’efficacia del monitoraggio dei consumi

Con un sistema di monitoraggio dei consumi hai un quadro chiaro delle abitudini e di eventuali anomalie. Un contatore intelligente aiuta la consapevolezza e i comportamenti responsabili.

La manutenzione taglia le bollette

La manutenzione periodica degli impianti di riscaldamento è un’operazione fondamentale per due motivi: mantiene l’efficienza energetica a un livello ottimale nel corso del tempo e allunga la vita dell’impianto.

La manutenzione è di due tipi:

  • ordinaria, da eseguire in genere ogni anno (secondo quanto indicato nei libretti di manutenzione);
  • obbligatoria, da eseguire secondo intervalli previsti dalla legge in base alla potenza termica e al tipo di combustibile; si tratta della revisione obbligatoria, con controllo dei fumi e del rendimento termico.

Scherma le finestre, non i radiatori

Le finestre sono le zone più critiche per la dispersione del calore; è buona regola schermarle durante le ore più fredde, sfruttando le tapparelle (gli avvolgibili), le persiane (le ante) ed eventualmente anche i tendaggi interni. Con i radiatori, invece, bisogna fare il contrario, poiché l’obiettivo è che diffondano senza ostacoli tutto il calore negli ambienti. Evitiamo, allora, di coprirli con tende, divani, mobili, porte.

Controlla l’efficienza energetica della casa

Un check-up energetico dell’abitazione permette di conoscere il rendimento e gli eventuali punti deboli che causano dispersione di calore. Ci sono tecnici specializzati in questi controlli, che possono valutare la situazione generale e, in particolare, lo stato di finestre (infissi, serramenti, vetri) e porte.

Gli impianti nuovi fanno risparmiare

Gli impianti di riscaldamento di ultima generazione sono i più efficienti e, di conseguenza, rappresentano un investimento intelligente che permette un risparmio significativo nel tempo. Misura le prestazioni della tua attuale caldaia e valuta l’eventuale acquisto di un nuovo impianto con una classe energetica più elevata. Oggi, più che mai, i progressi della tecnologia accrescono il valore degli investimenti e una spesa contenuta può tradursi in un grande risparmio. Un tecnico specializzato si rivelerà decisivo, perché potrà indirizzare verso le soluzioni migliori.

I vantaggi economici garantiti da un nuovo impianto di riscaldamento non si limitano al risparmio immediato, a quello di lungo periodo con rientro dell’investimento in tempi brevi e alla valorizzazione dell’immobile. Infatti, sono anche possibili detrazioni fiscali, che aggiungono convenienza alla scelta di un nuovo impianto.

Per chi sceglie un nuovo climatizzatore ci sono due possibilità:

  • beneficiare delle detrazioni fiscali pari al 50% del valore dell’impianto (con tetto di spesa di 96.000 euro) in 10 rate annuali, nel caso di una prima casa, o del 36% (con tetto di spesa di 48.000 euro) sempre in 10 rate annuali, nel caso di altri immobili;
  • beneficiare del Conto Termico, con contributi a fondo perduto gestiti dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, fino a un massimo del 65%, a seconda della potenza dell’impianto e della zona climatica.

Le due misure non sono cumulabili.

Per chi sceglie una pompa di calore ibrida:

  • è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali pari al 50% del valore dell’impianto (con tetto di spesa di 96.000 euro) in 10 rate annuali, nel caso di una prima casa, o del 36% (con tetto di spesa di 48.000 euro) sempre in 10 rate annuali, nel caso di altri immobili.

Per i condomìni che scelgono la riqualificazione termica, grazie a una nuova centrale termica:

  • è possibile beneficiare dell’Ecobonus al 65% per una nuova caldaia a condensazione con sistema di termoregolazione, per una pompa di calore ad alta efficienza o un sistema geotermico a bassa entalpia;
  • è possibile beneficiare dell’Ecobonus al 50% per una nuova caldaia a condensazione senza sistema di regolazione.

La scelta di un impianto di riscaldamento, per la tua casa, il condominio o l’azienda, è ancora più conveniente se è personalizzata. Studiare le esigenze di un cliente significa analizzare le sue abitudini di consumo, la disponibilità delle fonti energetiche maggiormente disponibili, le caratteristiche degli edifici, il budget.

Scopri tutte le nostre soluzioni: dai climatizzatori, anche con offerta luce dedicata, come E.ON FreeComfort, ai nuovi sistemi per il riscaldamento, come le pompe di calore ibride. Se poi vuoi renderti sempre più indipendente, valuta tutti i vantaggi di un impianto solare termico. E anche con i condomìni possiamo supportarti, con pacchetti chiavi in mano per la loro riqualificazione termica, per la quale non dovrai preoccuparti di nulla, o con soluzioni che integrano il fotovoltaico e l’autoconsumo collettivo.

Un impianto su misura è l’investimento più efficace!

Ti è piaciuto questo articolo?

Per ricevere la nostra Newsletter, registrati all'Area
Riservata ed entra nella Green Community E.ON;
potrai condividere le news e collezionare così
ecoPoints per ottenere premi e sconti.