Odiamo gli Sprechi, il progetto educativo di E.ON destinato alle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia, sta entrando nel vivo per questa edizione 2022-2023! L’obiettivo del progetto è educare i giovani al rispetto del Pianeta, all’uso consapevole delle sue risorse, alla sostenibilità e al concetto di Carbon Footprint.
Finora sono stati coinvolti più di 17.000 ragazzi, divisi in oltre 700 classi. L’evento iniziale di ottobre, realizzato a Termoli, ha dato il via a un lungo autunno di impegno e divertimento.
Negli scorsi mesi le classi che hanno partecipato al progetto hanno ricevuto la Scientific Box, una scatola con termometro, calendario e colori per segnare le temperature e imparare a fare scienza concretamente. Perché gli scienziati fanno grandi ipotesi, ma senza vere misurazioni non c’è progresso né conoscenza scientifica.
Cinque sono stati i capitoli del Green Book caricati sul sito e messi a disposizione dei ragazzi, per aiutarli a comprendere la sostenibilità: passando dai boschi al mare, i Green Detective Elio e Nami, protagonisti del libro, hanno attraversato l’Italia, scoprendo da vicino le conseguenze dei cambiamenti climatici. E in ogni tappa di questa loro avventura hanno avuto un compagno di viaggio d’eccezione: Andrea Giuliacci, meteorologo e professore di fisica dell’atmosfera tra i più seguiti in Italia, è stato infatti il professore che li ha seguiti rispondendo a tutte le loro domande.
Per aderire alla sfida finale le classi, che si sono iscritte al progetto, hanno tempo fino al 25 febbraio! Scatenando tutta loro conoscenza e creatività, i ragazzi dovranno ideare una storia innovativa che tratti il tema della sostenibilità e della relazione tra uomo e natura. Qual è l’equilibrio possibile? Cosa possiamo fare per rendere l’Italia più verde? Gli obiettivi della sfida sono diversi: sviluppare il confronto e la collaborazione, rinforzare i concetti appresi insieme a Elio e Nami, prendere coscienza della Carbon Footprint e delle soluzioni per ridurla. La storia che vincerà la sfida verrà pubblicata come capitolo finale del Green Book. Ma le sorprese per i vincitori non finiranno qui: oltre alla pubblicazione della loro storia, riceveranno in regalo un microscopio per tutta la classe e potrebbero avere l’opportunità di partecipare al grande evento finale del 21 e 22 aprile.
La data del 22 aprile non è casuale. Si tratta infatti dell’Earth Day, la Giornata della Terra che ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera e su iniziativa delle Nazioni Unite, viene celebrata per l’ambiente e la salvaguardia del Pianeta. L’appuntamento è per tutti al Museo di Storia Naturale di Milano, a Porta Venezia.
In attesa allora del grande evento finale, siamo veramente curiosi di leggere i lavori di tutte le classi che stanno partecipando a questa edizione di Odiamo gli Sprechi. Il futuro non è mai scritto. E soprattutto è giusto che l’ultimo capitolo spetti ai più giovani!
Il nostro progetto ha l’ambizione di fare un passo in più verso un’Italia sempre più verde, portando divertimento e conoscenza non solo nelle scuole, ma anche tra i bambini, i ragazzi e gli adulti delle nostre città. Da marzo, infatti, partirà un roadshow: un vero e proprio tour ambientale che toccherà le seguenti tappe.
- Padova il 10 e 11 marzo, in Piazza Garibaldi
- Mirano (Città Metropolitana di Venezia) il 17 e 18 marzo, presso la Scuola IC Mirano 2, plesso Mazzini, in via Giudecca 24
- Novara il 24 e 25 marzo, in Piazza Martiri della Libertà
- Brescia il 31 marzo e il 1 aprile, presso Piazzetta San Domenico, in via Luigi Einaudi 2
- Milano il 21 e 22 aprile, in prossimità del Museo di Storia Naturale, nei Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro
Cosa succederà? Le classi che hanno partecipato a Odiamo gli sprechi saranno le protagoniste il venerdì di laboratori sulla sostenibilità, mentre le famiglie potranno partecipare a divertenti attività pratiche. E per tutti, il sabato, ci saranno allestimenti con giochi interattivi e spettacoli a tema energia con effetti visivi d’impatto, grazie ai quali Andrea Giuliacci spiegherà a tutti in modo semplice e coinvolgente come sfruttare in modo sostenibile tutta l’energia che abbiamo a disposizione.
Passa a trovarci e fai il check-in, potrai collezionare anche con questa occasione tanti ecoPoints con cui richiedere premi green!
Rimani sintonizzato su tutti i nostri canali: social, app e sito. E ricorda che proprio tutti possiamo rendere l’Italia più verde: a scuola e nelle piazze, ma anche con un semplice smartphone! Entra nella Green Community insieme a noi, e scopri tutti i consigli e le missioni per rendere la tua vita più sostenibile.