Odiamo gli Sprechi: una scuola per crescere Green!

Odiamo gli Sprechi è un progetto educativo di E.ON, completamente gratuito, che coinvolgerà più di 400 classi della scuola primaria e secondaria di primo grado dell'intero territorio nazionale. Il progetto è stato inserito nel programma All4Climate – Italy 2021: iniziativa lanciata dal Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con Banca Mondiale, Regione Lombardia e Comune di Milano, che raccoglie gli eventi dedicati alla lotta contro i cambiamenti climatici che si svolgeranno quest'anno in Italia nell’ambito della Pre-Cop26.
Odiamo gli Sprechi è un percorso che accompagna le scuole, fornendo strumenti e informazioni utili per i loro studi e creando occasioni di confronto su temi legati alla sostenibilità, al cambiamento climatico e all’ambiente. Un programma realizzato insieme a studenti ed insegnanti, perché con la forza e l’energia di tutti, possiamo fare delle grandi cose, perché il “Noi” non ha limiti.

Le fasi del progetto
Formazione docenti
Il gioco della sostenibilità
Ecco le classi vincitrici del contest
Abbiamo premiato i vincitori del contest rivolto alle scuole dell’iniziativa “Odiamo Gli Sprechi”. Sostenibilità, energia, conoscenza e tanta immaginazione sono stati gli elementi sui quali gli alunni sono stati chiamati a concentrare i propri sforzi per la realizzazione di un progetto innovativo dedicato al futuro delle energie rinnovabili. Hanno vinto:
Scuola secondaria di primo grado “G. Mazzini” | Veneto – Mirano (VE) e “Il Guercino” | Emilia-Romagna – Cento (FE)
Scuola primaria “A. Moro” | Lombardia – Robecchetto con Induno (MI)
I contenuti digitali
Iscriviti per rimanere aggiornato sui nuovi contenuti e attività dedicate.
La sfida finale!
Le parole chiave saranno: futuro, sostenibilità, energia, conoscenza e tanta immaginazione! I partecipanti dovranno realizzare un progetto innovativo dedicato al futuro delle energie rinnovabili e solo coloro che si saranno distinti, avranno l'opportunità di ricevere in classe una lezione dedicata tenuta dai nostri esperti.
L’avventura continua, ora tocca a voi
Odiamo gli sprechi ripartirà il 30 settembre con nuovi contenuti, nuove sfide e tanto altro materiale: sei un docente o un genitore?
Per far partecipare la tua scuola e per maggiori informazioni scrivi a:
Scegli il tema didattico che preferisci!
#odiamoglisprechidelsapere
Con Andrea Giuliacci scopriremo perché sono importanti gli ecosistemi e come proteggerli. Un’introduzione ai video presenti nelle differenti sezioni.

Percorso didattico Terra
La terra è un ecosistema complesso, composto da alberi, suolo, animali, microrganismi, in equilibrio e relazione con numerosi fattori ecologici.

Percorso didattico Acqua
L’acqua, il più grande ecosistema della Terra, è l’ambiente da cui ha avuto origine la vita e da sempre ha fornito un patrimonio di risorse per l’uomo.

Percorso didattico Aria
L’atmosfera terrestre e l’evoluzione della composizione dei suoi gas hanno permesso alla vita di evolversi: azoto, ossigeno e altri gas vengono scambiati e trasformati in comunione con i vari ecosistemi.