L’energia solare rappresenta una delle soluzioni più convenienti per l’energia della casa, del condominio, dell’azienda. I vantaggi sono tanti: risparmio in bolletta, energia pulita e rinnovabile, indipendenza energetica, detrazioni fiscali, incremento del valore immobiliare. Vediamo come scegliere i pannelli fotovoltaici che ci facciano sfruttare tutti i benefici e che siano i più adatti alle nostre esigenze.
La scelta dei pannelli fotovoltaici, infatti, è il risultato di una valutazione complessiva, che tiene in considerazione diversi fattori. Quanto spazio abbiamo a disposizione? Quali sono le esigenze energetiche e, di conseguenza, la potenza nominale richiesta? Quali sono le condizioni di irraggiamento, in altre parole, l’esposizione? E le condizioni meteorologiche della zona climatica in cui viviamo?
Le domande sono diverse ma tutte le risposte dipendono, in qualche modo, da un criterio guida fondamentale: la qualità dei pannelli fotovoltaici. Se vogliamo ottenere il massimo in termini di risparmio immediato, ritorno economico nel tempo e riduzione delle emissioni di CO2, è importante scegliere soluzioni di qualità.
Un impianto fotovoltaico con materiali e tecnologie di ultima generazione rappresenta, quindi, il miglior investimento possibile per convenienza e sostenibilità. Come scegliere i pannelli fotovoltaici diventa, quindi, il primo passaggio decisivo per trasformare la tua casa in una piccola centrale energetica o per rendere il tuo condominio sempre più indipendente, con tutti i vantaggi dell’autoconsumo collettivo. Ma pannelli fotovoltaici di qualità sono anche la scelta più adatta per tutte le aziende che vogliono ridurre i costi energetici e diventare più competitive grazie a efficienza e sostenibilità!
Se l’obiettivo è avere un impianto fotovoltaico che assicuri la massima qualità, i pannelli fotovoltaici di ultima generazione sono l’ideale. Le tecnologie più avanzate, infatti, garantiscono il massimo dell’efficienza e dell’affidabilità nel tempo, con grandi benefici economici e ambientali.
Un breve elenco dei vantaggi chiarisce ulteriormente perché scegliere i pannelli di ultima generazione.
Maggiore efficienza
Cos’è l’efficienza? Possiamo definirla come un tasso di conversione: è la percentuale che indica quanta energia solare viene “tradotta” in energia elettrica da un pannello fotovoltaico. In termini più tecnici, sono i watt di potenza elettrica prodotti per 1000 watt di energia solare in entrata (irradianza) per metro quadro. In termini più pratici, l’efficienza ci dice quanta energia solare viene utilizzata.
L’incremento dell’efficienza dei pannelli negli ultimi anni è stato un fattore di grande impatto. Fino a circa 15 anni fa, l’efficienza era in media intorno al 15%. Oggi, i pannelli più efficienti superano senza problemi il 22%, con diversi esempi di efficienza superiori al 30% e, addirittura, al 40%. Ci stiamo avvicinando a pannelli che riescono a utilizzare la metà dell’energia solare ricevuta: un risultato impensabile solo pochi anni fa.
Maggiore efficienza significa più energia a parità di spazio oppure, in alternativa, stessa energia utilizzando meno spazio.
Maggiore resa nel tempo
La resa nel tempo ci dice quanta potenza ha ancora a disposizione un pannello dopo un certo numero di anni. I pannelli fotovoltaici di buona qualità subiscono un degrado di circa lo 0,5% ogni anno. Questo significa che dopo 25 anni riescono ancora a offrire una resa dell’87-88%. I pannelli di ultima generazione in molti casi garantiscono una resa superiore al 90%.
Maggiore resistenza
La resistenza è un fattore strettamente legato ai materiali utilizzati, alle tecnologie e ai processi di produzione e assemblaggio. I pannelli di ultima generazione sono più robusti e resistono meglio a impatti accidentali ed eventi atmosferici. Questo grazie anche a nuove tecniche per la produzione delle celle (essendo oggi più piccole, offrono più resistenza) e a trattamenti specifici anticorrosione e contro i raggi ultravioletti.
Ad oggi esistono diverse tecnologie costruttive per quanto riguarda i pannelli fotovoltaici. Ecco un elenco delle principali, con relative caratteristiche.
Pannelli fotovoltaici monocristallini
Le celle sono realizzate in silicio monocristallino puro. In pratica, si utilizza un singolo cristallo di silicio. L’efficienza è alta, tra il 19% e il 23%, così come la durata nel tempo. Visto il rendimento, occupano uno spazio piuttosto contenuto. Inoltre, offrono grandi prestazioni con temperature basse e irraggiamento solare moderato. Ormai sono i pannelli più diffusi.
Pannelli fotovoltaici policristallini
Le celle sono realizzate utilizzando più cristalli di silicio fusi insieme. La minore purezza comporta un’efficienza minore, intorno al 15%-17%. Sono più ingombranti rispetto ai monocristallini. Malgrado abbiano il vantaggio di essere più efficienti con temperature alte (superiori ai 25 °C) e di essere più economici, il loro utilizzo è in deciso calo. Infatti, bassa efficienza e maggiore degrado nel tempo li rendono ormai una soluzione sempre meno considerata.
Pannelli con tecnologia PERC
Di base sono pannelli monocristallini cui viene applicato uno strato riflettente che consente di catturare, dopo un primo “passaggio”, parte della radiazione destinata, altrimenti, ad andare sprecata. Volendo trovare un’analogia, si potrebbe pensare a una caldaia a condensazione, che riutilizza i fumi di scarico (vapore) per produrre nuova acqua calda. Hanno una efficienza intorno al 20%-22% e un costo a metà strada tra i policristallini e i monocristallini. È una tecnologia ormai matura ed è molto diffusa.
Pannelli con tecnologia TOPCon
Semplificando, si può dire che questa tecnologia aggiunge alle celle due strati sottilissimi di materiale (ossido di silicio e silicio policristallino), migliorando le prestazioni del pannello. L’efficienza può arrivare al 26%, mentre il tasso di degrado annuo può scendere dalla media dello 0,5% allo 0,3% circa. Il suo utilizzo è in crescita.
Per completare il quadro generale, vanno segnalate tre ulteriori tecnologie, molto interessanti ma poco utilizzate tra la maggior parte dei clienti residenziali o business.
- Si tratta dei pannelli a film sottile, flessibili e ideali per adattarsi a superfici curve (bassa efficienza, 15%);
- dei bifacciali, in grado di raccogliere la radiazione solare da tutti e due i lati (perfetti per impianti a terra, come i parchi solari);
- dei pannelli con tecnologia HJT, una sorta di ibrido tra celle monocristalline e a film sottile: l’efficienza è alta, intorno al 24%, così come il prezzo, tanto che vengono utilizzati soltanto da particolari utenti (nicchie con esigenze particolari).
Tutti i parametri chiave, che servono a confrontare differenti moduli fotovoltaici, sono tra loro interdipendenti. Ad esempio, se ho uno spazio ridotto e non voglio rinunciare a una determinata quantità di energia prodotta in proprio, per forza di cose dovrò installare moduli ad alta efficienza, magari un po’ più costosi ma in grado di garantire il massimo delle prestazioni energetiche.
In ogni caso, ecco le caratteristiche di cui tenere conto per la scelta dei pannelli.
Efficienza energetica
Più è alta, maggiore è la quantità di energia in watt che otteniamo, a parità di superficie. I pannelli monocristallini sono i migliori, in questo senso, e permettono di sfruttare anche gli spazi più piccoli. Di contro, quelli policristallini possono essere una opzione se abbiamo un budget ridotto e molto spazio a disposizione. Così come i pannelli a film sottile, malgrado la scarsa efficienza, possono rivelarsi utili in spazi che non offrono alternative a parte l’utilizzo di superfici curve.
Spazio a disposizione
La variabile spazio è strettamente legata alla precedente, all’efficienza. Minore è lo spazio a disposizione (sui tetti, i terrazzi o a terra), maggiore sarà il bisogno di pannelli ad alta efficienza.
Potenza nominale
Altro parametro di cui tenere conto è la potenza nominale dell’impianto. Di quanta energia abbiamo bisogno? E qual è la potenza nominale dei singoli pannelli e dell’intero impianto? Oggi un pannello standard assicura tra i 300 e i 500 watt di picco (Wp), mentre un impianto domestico di 3 chilowatt di picco (kWp) soddisfa le esigenze della maggior parte delle abitazioni. In ogni caso, bisogna tener conto delle singole situazioni. Senza dimenticare, ancora una volta, le precedenti variabili, l’efficienza e lo spazio disponibile.
Condizioni ambientali
Le condizioni ambientali, tipiche della località geografica e dell’ambiente disponibile, sono determinanti. Un ambiente che presenta un clima mutevole, con eventi meteorologici significativi, comporta la scelta di prodotti di alta fascia, più resistenti e più performanti in situazioni spesso non ideali. Inoltre, vanno considerati il livello di ombreggiamento, l’eventuale inclinazione del tetto, l’esposizione.
Affidabilità del venditore
Quest’ultimo parametro, in realtà, ne racchiude diversi, tutti riconducibili all’affidabilità e alla professionalità del venditore:
- la garanzia sul prodotto (cosa copre e per quanti anni);
- il tasso di degrado annuo certificato;
- la garanzia sulla resa nel tempo (che per un prodotto di qualità deve essere superiore almeno all’85% dopo 25 anni);
- le certificazioni sui materiali utilizzati.
Non per ultima va considerata la facilità con cui l’impianto può collegarsi e “dialogare” con altri impianti presenti nello stesso edificio, condominio o azienda. Si pensi a colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, pompe di calore e, più in generale, a tutte quelle funzionalità tipiche della domotica e delle soluzioni smart.
Abbiamo visto che come scegliere i pannelli fotovoltaici è un argomento che coinvolge diversi aspetti: dalle nostre esigenze energetiche alla disponibilità di spazio, dal budget disponibile ai capricci meteo della località in cui viviamo.
C’è però un aspetto che rimane centrale e che nel lungo periodo si rivela sempre decisivo: la qualità dei materiali. Investire in un impianto con pannelli di ultima generazione, e di fascia alta per quanto riguarda il valore, significa ottenere il massimo risparmio energetico ed economico nel lungo periodo. In altre parole, significa il massimo della convenienza.
In E.ON abbiamo pensato diverse soluzioni, per favorire il più possibile la diffusione del fotovoltaico, una delle tecnologie più efficaci per valorizzare al meglio la fonte rinnovabile per eccellenza, il sole. Quali sono le opportunità che ti offriamo?
Acquisto chiavi in mano
Non vuoi pensieri? Affidati alle nostre soluzioni chiavi in mano per la tua abitazione! Le nostre offerte, come E.ON Solar Dream, prevedono un impianto fotovoltaico di alta qualità, sconto per un sistema di accumulo (batteria) abbinato ed offerta luce dedicata per aumentare la convenienza. Scegli i migliori impianti sul mercato e affidati alla nostra gestione per vivere al meglio tutti i vantaggi del sole!
Noleggio e piani rateali
Puoi anche decidere di noleggiare il tuo impianto, grazie a E.ON FreeSolar e, alla fine del periodo, decidere di acquistarlo! Nel canone è inclusa la manutenzione a 360 gradi. Anche in questo caso, quindi, zero pensieri. E anche in questo caso puoi abbinare un’offerta luce pensata per tutti i consumi non coperti dall’impianto.
Offerte integrate luce più impianto fotovoltaico
Se hai esigenze particolari, puoi scegliere un impianto fotovoltaico di alta qualità su misura, grazie a E.ON SuperSolar. Scegli l’energia green e modulare. E rendi più conveniente la tua decisione, abbinando un’offerta luce integrata. L’alta qualità dei materiali può andare d’accordo non solo con le prestazioni e la sostenibilità ambientale, ma anche con la convenienza!
Scopri tutte le nostre soluzioni per il fotovoltaico per la tua casa o la tua azienda, puoi anche richiedere consulenze e supporto per il tuo condominio e l’autoconsumo collettivo.
Far funzionare la nuova energia dipende da noi, it’s on us.