Un gruppo di amici parlano sorridenti accanto a un impianto fotovoltaico

Fotovoltaico per tutti, per liberare le potenzialità della transizione energetica

Il fotovoltaico è sempre più il fulcro della transizione energetica: lo dicono i numeri finora registrati, ma anche i margini di crescita. L’energia del sole diventa così decisiva per il raggiungimento degli obiettivi sia del Green Deal europeo che del pacchetto “Pronti per il 55%”. Gli obiettivi del primo sono indipendenza, diffusione delle rinnovabili e maggiore efficienza energetica. Il pacchetto, invece, prevede la riduzione delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030.

Il concetto centrale per la transizione energetica è l’elettrificazione: il passaggio dai combustibili fossili, come gas, petrolio e carbone, all’elettricità prodotta da fonti rinnovabili, come il solare, l’idroelettrico, l’eolico e il geotermico. L’elettrificazione sta già modificando le nostre abitudini. La mobilità elettrica non è più una novità per pochi ma una realtà con una sua fetta di mercato, 14% in Europa, dal trasporto pubblico a quello industriale, commerciale o privato. Lo stesso riscaldamento, se fino a qualche anno fa era sinonimo di gas e combustibili fossili, negli ultimi tempi è collegato, in parte, anche all’elettricità e all’energia rinnovabile. In particolare, è però l’energia del sole a mostrare una grande forza di diffusione e, soprattutto, potenzialità ancora da liberare! Infatti, ricordiamoci che la quantità di radiazione solare che arriva sulla Terra in un’ora, sarebbe sufficiente per il fabbisogno energetico planetario di un intero anno.

Se da una parte i progressi della tecnologia saranno fondamentali nel rendere più performanti gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo, dall’altra già oggi le prestazioni garantiscono risultati che fanno la differenza per il risparmio e l’ambiente. Il fotovoltaico favorisce così l’elettrificazione a costi sostenibili.

In E.ON crediamo che dipenda da noi - it’s on us - far funzionare una nuova energia, per rendere la transizione energetica accessibile a tutti. Ecco perché ci impegniamo per essere una guida in questo percorso. Con le nostre offerte, vogliamo facilitare le scelte di chi vuole ridurre i costi, aumentare l’efficienza energetica, essere più indipendente, produrre energia rinnovabile e farsi trovare pronto con gli edifici del futuro.

Transizione energetica e fotovoltaico: un’accoppiata che fa sognare

La crescita del fotovoltaico negli ultimi anni è la conferma che il sole piace sempre di più. I numeri, infatti, indicano una tendenza chiara, a livello internazionale e nazionale. Nel 2023, nel mondo, per il ventiduesimo anno consecutivo le fonti rinnovabili hanno fatto registrare una crescita record. La parte del leone spetta proprio al fotovoltaico, cresciuto del 32% rispetto al 2022 e responsabile del 73% dello sviluppo complessivo delle rinnovabili. In altre parole, si può dire che 3 volte su 4, nel Pianeta, fonte rinnovabile è sinonimo di energia solare!

In Europa, nella prima metà del 2024, la produzione di energia da combustibili fossili si è fermata al 27%, mentre solare ed eolico, da soli, hanno raggiunto il 30%, per un sorpasso storico. In particolare, la produzione di energia solare è cresciuta del 21%, rispetto al primo semestre del 2023, coinvolgendo tutti i Paesi. Anche in Italia la situazione delle rinnovabili e, in particolare, del fotovoltaico è più che incoraggiante. La crescita del solare, nel 2023, è stata del 9%, quella del quinquennio 2018-2023 addirittura del 36%. Ormai il 9,8% dell’energia consumata nel nostro Paese è fornita dal fotovoltaico.

Il settore residenziale, privati e condomìni, è già molto importante ma ha ancora notevoli margini di crescita, considerando che in termini di potenza rappresenta meno di un terzo di quella totale. Proprio per queste potenzialità ancora da liberare, in E.ON crediamo che il sole sia il presente e il futuro. Infatti, i vantaggi sono tanti, a cominciare dal grande contributo in termini di risparmio.

Bollette più leggere
Il fotovoltaico permette di soddisfare parte del fabbisogno energetico, con prelievi limitati dalla rete tradizionale e costi limitati in bolletta; inoltre, per l’autoconsumo, è possibile accedere a tariffe migliori e vendere l’energia in eccesso.

Vantaggi fiscali
L’installazione di impianti fotovoltaici è agevolata da incentivi fiscali e forme di sostegno economico.

Vantaggi immobiliari
Gli impianti fotovoltaici fanno crescere immediatamente il valore degli immobili e, in prospettiva, fanno trovare pronti i proprietari anche in vista degli obiettivi di decarbonizzazione previsti dalla direttiva europea “case green”.

Indipendenza energetica
Avere un impianto nella propria casa o nel condominio significa essere più autonomi nella produzione di energia. L’indipendenza energetica espone anche a minori rischi economici, legati alle fluttuazioni dei mercati.

L’ambiente sorride
Il fotovoltaico riduce le emissioni di gas serra, come la CO2, e contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico; inoltre, si riducono le estrazioni di combustibili fossili, con evidenti benefici per le risorse naturali e la difesa degli ecosistemi. Migliora anche la qualità dell’aria, venendo meno molti inquinanti prodotti dalla combustione di fossili, ad esempio. gli ossidi di azoto e le polveri sottili.

La diffusione del fotovoltaico è una nostra priorità: vogliamo portare il sole a tutti per risparmiare e per il Pianeta. E lo vogliamo fare con la forza della nostra offerta E.ON Solar Dream e del passaparola.


 

Con il sole per tutti, risparmio e transizione energetica cambiano ritmo

Nel nostro Paese quasi tutti i Comuni presentano impianti fotovoltaici. Si parla di oltre 307 mila impianti realizzati in 7.636 Comuni, nel 2023. Tra le grandi città, i progressi più notevoli sono stati fatti registrare da Roma, Padova e Ravenna. Sono queste le città nelle quali si è avuto il maggior numero di installazioni di impianti (quasi 5.000 a Roma, 2.000 a Padova e più di 1.500 a Ravenna).

La crescita del fotovoltaico è stata favorita da una spinta dal basso: lo testimonia la diffusione di impianti di piccola taglia. I cittadini, i condomìni, le piccole e medie imprese credono nel solare e le installazioni si stanno diffondendo seguendo un vero e proprio effetto domino. D’altra parte, l’esperienza di chi ha già installato un impianto è uno dei fattori più decisivi per il coinvolgimento di amici, vicini, parenti e l’ulteriore diffusione della tecnologia. Chi ha scelto il fotovoltaico, infatti, quasi sempre diventa un esempio “contagioso” per tutta la sua comunità di riferimento!

Per rendere più concreti i vantaggi in termini di risparmio e transizione energetica, tuttavia, serve ampliare questa diffusione, imprimendo un’accelerata. Ecco perché, in E.ON, far funzionare la nuova energia significa anche guidare il cambiamento, diventando partner per tutti i clienti e permettendo a ciascuno di loro di cogliere i grandi vantaggi di fare community.

E.ON Solar Dream: risparmiare conviene a tutti

Con E.ON Solar Dream puoi avere un impianto fotovoltaico da 3 kW a 5.490 Euro1. In più se sei o diventi Cliente E.ON luce o gas e porti un amico, per te 600 Euro di bonus in bolletta, per il tuo amico 600 Euro di sconto sull’impianto fotovoltaico se attiva insieme l’offerta luce dedicata2.

Se scegli l’offerta E.ON Solar Dream, impianto fotovoltaico chiavi in mano e offerta luce dedicata da sogno3.

Impianto fotovoltaico
A partire da 5.490 Euro, o se scegli di pagare con finanziamento, rate a partire da soli 64 Euro/mese per 120 mesi1.

  • Moduli da 380 e da 445 kWp.
  • Inverter Zucchetti.
  • Taglie disponibili: 3,04 kWp, 3,80 kWp, 4,56 kWp, 5,34 kWp, 6,23 kWp.
  • Ottimizzatori Tigo opzionali disponibili su tutte le taglie.

Sistema di accumulo
Sconto di 2.500 Euro per la taglia da 5 kWh e 3.000 Euro per la taglia da 10 kWh e 15kWh.

  • Batteria d’accumulo da 5 kWh a 4.950 Euro con sconto di 2.500 Euro.
  • Batteria d’accumulo da 10 e 15 kWh a partire da 9.900 Euro con sconto di 3.000 Euro.
  • Taglie disponibili: 5 kWh, 10 kWh, e 15 kWh.

Offerta luce dedicata3
Tariffa luce da sogno nelle ore notturne.

  • Bonus 1.000,80 Euro erogato in bolletta in rate mensili del valore di 8,34 Euro/mese per 10 anni. Nel caso in cui la somministrazione terminasse prima dell'accredito di ciascuna rata, non verranno riconosciuti i bonus residui.
  • Fascia F1: 0,1863 Euro/kWh4.
  • Fascia F2: 0,1852 Euro/kWh4.
  • Fascia F3: 0,1280 Euro/kWh4.
  • Fascia F0: 0,1634 Euro/kWh4.
  • Corrispettivo di commercializzazione e vendita: 144 Euro/Punto di Prelievo/anno.
  • Corrispettivo mercato capacità: 24 Euro/Punto di Prelievo/anno.

Condividi i vantaggi dell'offerta con i tuoi amici.
Hai già una fornitura E.ON oppure hai ricevuto un Codice Amico?
Se sei o diventi Cliente E.ON luce o gas e porti un amico per te 600 Euro di bonus in bolletta, per il tuo amico 600 Euro di sconto sull’impianto fotovoltaico se attiva insieme l’offerta luce dedicata2.

L’offerta comprende

Impianto fotovoltaico su misura di alta qualità
Impianto con Moduli e Inverter ad alta efficienza.

Detrazioni fiscali
Solo fino al 31/12/2024 approfitta delle detrazioni fiscali5.

Pacchetto chiavi in mano
Impianto fotovoltaico con installazione inclusa nel prezzo.

Promo batteria
Batteria d’accumulo da 5 kWh a 4.950 Euro con sconto di 2.500 Euro e batteria d’accumulo da 10 e 15 kWh a partire da 9.900 Euro con sconto di 3.000 Euro.

Metodo di pagamento preferito
Scegli tra le modalità di pagamento, quella più in linea con le tue esigenze.

Smaltimento moduli sostenibile
Vicini a te e all’ambiente, oggi e domani: per questo i moduli a fine vita verranno smaltiti, riciclando le parti riutilizzabili e dismettendo le altre nel modo corretto.

Pagamento flessibile
Da oggi scegli la modalità di pagamento più in linea con le tue esigenze:

  • Pagamento diretto, anticipo a partire dal 10% alla validazione del contratto e saldo ad installazione avvenuta.
  • Finanziamento dellintero importo, dilazione fino a 120 mesi e prima rata post installazione1.
  • Pagamento personalizzato, scegli quanto anticipare alla validazione del contratto e paghi il saldo post installazione con finanziamento fino a 120 mesi6.

E puoi essere protagonista della transizione energetica anche se vivi in un condominio! Infatti, grazie a E.ON WeSolar, puoi raggiungere una maggiore indipendenza energetica, risparmiare sulle spese comuni, condividere l’energia e vendere quella in eccesso.

1) Offerta per clienti residenziali, valida fino al 31/12/24. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio di un impianto fotovoltaico di taglia da 3 kW a 5.490 Euro, importo finanziato pari a 5.490 Euro in 120 rate mensili di 64,00 Euro. Prima rata dopo 30 giorni: 81,73 Euro (Importo rata 64,00 Euro + oneri di incasso 4,00 Euro + imposta sostitutiva 13,73 Euro) TAN (fisso) 7,09%, TAEG 8,91%. Il TAEG rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale annua e include: interessi, oneri di incasso 4,00 Euro mensili, spese invio comunicazioni periodiche cartacee 1,00 Euro, spese istruttoria 0,00Euro, imposta sostitutiva 13,73 Euro. Importo totale dovuto 8.183,73 Euro. Prima dell’adesione leggere attentamente le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento al documento denominato Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori disponibile sul sito dbeasy.it e nei Punti Vendita aderenti/convenzionati. I Punti Vendita aderenti/convenzionati operano per la Banca quali intermediari del credito non in via esclusiva e a titolo accessorio rispetto all’attività commerciale/professionale svolta. Salvo approvazione della finanziaria.

2) Operazione a premi «Porta un Amico PV» valida fino al 30/04/25. Regolamento su eon-energia.com. Ogni cliente può portare al massimo un amico che con Codice Amico acquista l’impianto fotovoltaico E.ON Solar Dream Amico ed attiva insieme E.ON Luce Solar Dream Amico offerta di mercato libero per clienti residenziali, soggetta a limitazioni. Bonus erogato sulla prima bolletta emessa dopo i) l’attivazione dell’offerta E.ON Luce Solar Dream Amico e ii) avvenuto pagamento della prima fattura dell’offerta E.ON Solar Dream Amico. Se l’importo della prima bolletta utile fosse inferiore rispetto al bonus, bonus erogato sulle bollette successive; nel caso in cui la fornitura terminasse prima dell'erogazione totale del bonus, non verranno riconosciute le quote residue.

3) E.ON Luce Solar Dream offerta di mercato libero per clienti residenziali, che sottoscrivono contestualmente E.ON Solar Dream. Soggetta a limitazioni.

4) E.ON applicherà i relativi corrispettivi ai POD connessi in bassa tensione con contatore elettronico che rileva i consumi per fascia oraria. Fascia F1: lunedì – venerdì 8:00 - 19:00, escluse le festività nazionali; Fascia F2: lunedì – venerdì 7:00 - 8:00 e 19:00 - 23:00, sabato 7:00 - 23:00, escluse le festività nazionali; Fascia F3: lunedì – sabato 00:00 - 7:00 e 23:00 - 24:00, domenica e festivi, tutte le ore della giornata. Qualora non sussistano tali condizioni E.ON applicherà i corrispettivi previsti dalla tariffa monoraria.

5) La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’Ecobonus fino al 31/12/2024. Esso prevede il rimborso del 50% della spesa sostenuta per installazione di impianti fotovoltaici, con e senza accumulo, diluito in 10 anni tramite detrazioni annuali irpef. Per ottenere la detrazione, i pagamenti per l’impianto devono avvenire tramite bonifico parlante, ossia un bonifico standard con causali specifiche.

6) L’anticipo da pagare alla validazione del contratto va da un minimo del 10% ad un massimo del 70%, con scaglioni minimi di 10 punti percentuali.

Promo valida fino al 31/12/24.

Ti è piaciuto questo articolo?

Per ricevere la nostra Newsletter, registrati all'Area
Riservata ed entra nella Green Community E.ON;
potrai condividere le news e collezionare così
ecoPoints per ottenere premi e sconti.