Le spese per la luce e il gas possono rappresentare un costo significativo per attività di dimensioni contenute. Pensiamo alle partite IVA, ai liberi professionisti in genere o alle piccole e medie imprese. Esistono modi per ottenere deduzioni e detrazioni fiscali per le bollette della luce e del gas delle partite IVA visto che impattano sulle loro attività, in quanto costi? La risposta è sì: esistono diversi modi. Inoltre, c’è un’altra buona notizia: le regole sono più semplici del previsto! Infatti, per quanto normative e regimi fiscali rimangano piuttosto articolati, negli ultimi anni sono stati fatti molti progressi per rendere più semplici sia i regimi che le procedure di richiesta.

Vediamo insieme tutte le detrazioni per le bollette della luce e del gas delle partite IVA, provando a fare chiarezza tra i diversi termini e i diversi scenari che possono presentarsi a piccoli e medi imprenditori. L'obiettivo è offrire una panoramica completa e aggiornata di opportunità che, alle volte, possono sfuggirci o passare inosservate. Insomma, anche i costi inevitabili possono trasformarsi in occasioni di risparmio!

Senza dimenticare che esistono anche tutte le detrazioni per il risparmio energetico, come l’Ecobonus, oltre a molte altre soluzioni per favorire le partite IVA e le piccole e medie imprese. In E.ON, ad esempio, abbiamo pensato a offerte luce per partite IVA e professionisti, ideate per essere su misura per le esigenze delle aziende. Così come abbiamo pensato a offerte gas, sempre per partite IVA e professionisti, con servizi mirati, dal cambio del fornitore alla voltura. Non perderti tutte le opportunità di risparmio per dare una grande spinta alla tua attività: esistono offerte vantaggiose, che possono diventare ancora più convenienti grazie alle agevolazioni fiscali per le bollette di luce e gas destinate alle partite IVA e a tutti i liberi professionisti. Vediamo come utilizzare tutte le opportunità fiscali!

Prima di tutto, va fatta chiarezza sulla distinzione più importante in ambito fiscale, quella tra deduzioni e detrazioni fiscali. È vero che, all’atto pratico, entrambe servono ad alleggerire il carico fiscale, tuttavia sono due cose differenti.

Deduzione: è la riduzione del valore del reddito complessivo, poiché dai ricavi – o dai compensi – vengono tolti i costi sostenuti, in totale o in parte. In altre parole, le spese deducibili abbassano la quota su cui si pagano le tasse e, di conseguenza, abbassano anche le tasse.

Detrazione: è una pura sottrazione dal totale delle imposte. In altre parole, le spese detraibili, con una quota fissa o in percentuale, vengono sottratte dal totale dovuto delle tasse.

Scopriamo ora tutte le deduzioni e le detrazioni che spettano a liberi professionisti e PMI per le bollette energetiche. Condizione indispensabile: l'intestazione delle utenze deve corrispondere al titolare della partita IVA o all'attività stessa.

Partite IVA con regime fiscale ordinario e semplificato

Si tratta di partite IVA che aderiscono a due livelli di regime fiscale. Il regime fiscale ordinario riguarda, in genere, professionisti, imprese di grandi dimensioni, aziende, enti non commerciali, società di persone, imprese individuali il cui fatturato annuale superi 400 mila euro, per la vendita di servizi, o 700 mila euro, per altre attività. Il regime fiscale semplificato riguarda sempre professionisti, imprese individuali, aziende più piccole che non superano i precedenti limiti di fatturato.

Se l’attività è svolta in locali dedicati

Pensiamo a complessi industriali, fabbriche più piccole, negozi, laboratori, studi professionali, in ogni caso a tutti quegli spazi dedicati esclusivamente alle attività produttive, artigianali, professionali, commerciali. Ebbene, si tratta di situazioni in cui le utenze sono legate a spazi esclusivamente di lavoro.

In questo caso:

  • la deducibilità delle bollette di luce e gas è del 100%;
  • la detrazione dell’IVA delle bollette di luce e gas è anch’essa del 100%. È importante sottolineare che l’IVA è del 22%, a meno che l’attività non rientri in particolari categorie, come quelle agricole, estrattive e manifatturiere; nel qual caso si parla di IVA agevolata, poiché è solo del 10%.

Se l’attività non è svolta in locali dedicati

È la situazione, comune a molti professionisti e piccoli imprenditori, che prevede un uso promiscuo degli spazi abitativi. In pratica, riguarda chi lavora a casa, con le utenze di luce e gas che, di conseguenza, servono per un uso promiscuo vita/lavoro.

In questo caso:

  • la deducibilità delle bollette di luce e gas è del 50%;
  • la detrazione dell’IVA delle bollette di luce e gas è del 50%. Anche in questo caso le due percentuali, ordinaria e agevolata, sono del 22% del 10%. Sia la deducibilità che la detrazione al 50% possono essere riviste al rialzo, quindi aumentate con ulteriore risparmio, qualora il titolare di partita IVA riesca a dimostrare, con prove documentali, che effettivamente luce e gas vengono consumati soprattutto per l’attività lavorativa. Per questo, in alcune situazioni, vengono installati anche in ambito domestico contatori ad hoc per i consumi dovuti al lavoro.

Partite IVA con regime forfettario

Il regime forfettario interessa tutte quelle partite IVA con un fatturato inferiore agli 85.000 euro annui. In questo caso non sono previste né deduzioni né detrazioni. La ragione è semplice. Il regime forfettario già prevede una serie di vantaggi, come il coefficiente di redditività, flat tax al 15%, contabilità più semplice e leggera.

Oltre alla possibilità di detrazione IVA e deducibilità dei costi delle bollette di luce e gas per le partite IVA, vanno evidenziate le opportunità legate all’IVA agevolata al 10% sia per le forniture del gas che della luce, per particolari settori produttivi. Inoltre, tutte le nostre offerte per partite IVA e professionisti hanno l’obiettivo di supportare al meglio le attività e, contemporaneamente, fornire energia da fonti rinnovabili per un futuro sostenibile.

Scopri le offerte luce, come E.ON LuceDinamica Click, su misura per la tua azienda, con voltura e cambio fornitore, oltre che con energia verde certificata da fonte rinnovabile. Scopri anche le offerte gas per aziende e PMI con prezzi fissi o variabili in grado di adattarsi ai consumi della tua attività, perché è la flessibilità a rendere competitivo il tuo business.

Far funzionare la nuova energia dipende da noi, it’s on us!

Scarica l'articolo

Scarica PDF

Ti è piaciuto questo articolo?

Per ricevere la nostra Newsletter, registrati all'Area
Riservata ed entra nella Green Community E.ON;
potrai condividere le news e collezionare così
ecoPoints per ottenere premi e sconti.