Un gruppo di ragazzi studia con la propria insegnante in un bosco

Progetto Scuole E.ON, nuova sfida tra i banchi per i ragazzi, parola d’ordine: biodiversità!

Si è svolta l’edizione 24-25 del Progetto Scuole E.ON, il percorso didattico completamente gratuito pensato per coinvolgere le nuove generazioni sui grandi temi d’attualità, legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, cruciali per il presente e il futuro. Quest'ultima edizione ha messo al centro la relazione tra biodiversità ed energie rinnovabili, una delle chiavi fondamentali per rispettare gli equilibri del Pianeta e assicurare una convivenza armonica tra attività dell’uomo, flora e fauna.

Il cuore di questa edizione è la sua formula di successo: un approccio che unisce rigore scientifico e divertimento e che solo nell’edizione 24/25 ha coinvolto oltre 22.000 studenti di quasi 900 classi in tutta Italia! Grazie alla collaborazione con Pleiadi e Meteo Expert, infatti, anche quest’anno le scuole hanno potuto esplorare un modo nuovo e stimolante di fare educazione ambientale: una vera e propria avventura da intraprendere con pochi clic. Senza dimenticare la sfida finale! Perché, si sa, i ragazzi danno il meglio quando possono confrontarsi, mettendosi alla prova grazie alla fantasia.

Un calendario per conoscere la biodiversità e imparare ad agire!


Perché è importante la biodiversità e qual è il suo legame con le energie rinnovabili? Perché un territorio con un ricco equilibrio tra flora, fauna e risorse ambientali è il migliore strumento per la lotta al cambiamento climatico? Cosa possiamo fare concretamente tutti i giorni, a partire da casa nostra, per difendere l’ambiente e favorire la diffusione di fonti rinnovabili?

Le risposte a queste e a tante altre domande si trovano nei materiali didattici messi a disposizione delle classi iscritte al progetto: un mondo di conoscenze e curiosità!

  • A cominciare dal bellissimo Calendario della Biodiversità, una vera guida attraverso le stagioni, con focus dedicati alle giornate mondiali su acqua, foreste, alimentazione, risparmio energetico e molti altri temi. Perché la biodiversità riguarda anche i mari, i comportamenti degli animali, le caratteristiche della vegetazione, le nostre abitudini e le scelte energetiche. Mese dopo mese, insegnanti e studenti hanno potuto e potranno continuare a viaggiare insieme attraverso consigli e attività da svolgere in classe, per scoprire la varietà di flora e fauna intorno a noi e la sua importanza per il nostro futuro.
  • Inoltre, ogni mese il percorso alla scoperta della biodiversità è diventato sempre più ricco! Infatti, tutte le scuole iscritte da novembre a marzo hanno ricevuto una newsletter con approfondimenti e ulteriori suggerimenti legati ai temi del calendario.
  • E i materiali didattici non sono finiti qui: chi si è iscritto ha potuto scaricare in anteprima anche i contenuti digitali dalla nostra pagina dedicata.

La nuova sfida per i supereroi della biodiversità!


Calendario, newsletter e contenuti sul sito: grazie a questo kit di materiali i ragazzi hanno potuto anche prepararsi al meglio per la sfida finale. La challenge di quest’anno, “Alla scoperta della biodiversità”, è stata un’esperienza unica che ha messo alla prova la loro creatività e il pensiero critico. Agli studenti è stato chiesto di usare piccoli elementi naturali del loro territorio, come foglie, fiori, cortecce, piante e sassi, per creare una composizione che rappresentasse una forma di vita che beneficia delle fonti rinnovabili. È stato l’atto finale di un’avventura straordinaria per tutti i supereroi della biodiversità! La classe vincitrice, la 4B della Scuola IC Maria Ausiliatrice - Primaria di Lecco,  ha ricevuto presso la propria scuola, un kit di esperimenti per lo studio dell’energia rinnovabile.

Imparare camminando nella natura


Le esperienze dirette sul territorio sono state una grande novità e un aspetto chiave del Progetto Scuole E.ON 2024-2025.

Il Roadshow della Biodiversità e dell’Energia è stato un’esperienza dinamica e affascinante per rinforzare la connessione dei ragazzi con l’ambiente. Una selezione di scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado ha avuto la possibilità di partecipare a percorsi escursionistici nei boschi e parchi cittadini dei propri territori. Grazie a un quaderno personalizzato sul quale annotare le caratteristiche della biodiversità, gli studenti sono andati così alla scoperta della ricchezza e gli equilibri degli ecosistemi a loro vicini, sviluppando anche una maggiore consapevolezza delle azioni necessarie a preservarne gli habitat.

In particolare:

Nella prima uscita, nella Valle del Curone, in provincia di Lecco, gli studenti hanno osservato tutte le relazioni tra le forme di vita di uno stagno, di un torrente e di un bosco, prestando attenzione a come specie animali e vegetali non autoctone possano influenzare un ecosistema.

Nella seconda uscita, a Lecco, i ragazzi hanno utilizzato il loro taccuino del naturalista, appuntando tutte le caratteristiche delle tracce lasciate dagli animali: piume, penne, peli di scoiattolo, palchi di cervi, nidi di insetti e uccelli. Oltre a prendere nota di come un territorio può cambiare in seguito ai cambiamenti climatici e all’impatto di nuove specie animali e vegetali.

Nella Valle del Lambro, Parco di Monza, il taccuino del naturalista è stato ancora lo strumento principale dell’uscita, con appunti e commenti su avvistamenti di fauna locale (anatre, aironi, germani) e ormai anche esotica (pappagalli). Inoltre, si è illustrata l’importanza delle nuove tecnologie, come le fototrappole, per monitorare un territorio e i suoi cambiamenti.

Nella quarta uscita, a Varazze (SV), nel Parco Beigua, Unesco National Park, si è esplorato un suggestivo tratto di costa, osservando macchia mediterranea, sedimentazioni nelle scogliere rocciose, fauna affascinante e inconsueta, come uno stormo di gru. Si è anche prestata particolare attenzione all’impatto dell’uomo sugli ecosistemi marini, con plastica e derivati del petrolio.

Nella quinta e ultima uscita, a Rezzo (IM), nel Parco delle Alpi Liguri, i ragazzi si sono trasformati in investigatori naturalistici e, lungo il torrente “La Giara”, hanno imparato a conoscere quel profondo legame tra attività dell’uomo e acqua, osservando le tracce di vecchi insediamenti e mulini. Ma hanno anche osservato altre tracce, quelle dei caprioli, dei lupi e di tutti gli animali che si abbeverano in un ambiente unico.

Il Campus di E.ON per le nuove generazioni!

Il Campus, a conclusione del progetto, è stato invece riservato agli studenti delle scuole Secondarie di II Grado. Sono state giornate di studio e confronto: un grande momento di crescita grazie a incontri di formazione e team building gestiti da esperti di energia, futuro sostenibile e innovazione tecnologica.

Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Martin Luther King di Muggiò (MB) hanno passato due giorni presso la Cascina Costa Alta e, attraverso dibattiti e attività, hanno approfondito tematiche fondamentali per il futuro del Pianeta.

Il Prof. Paolo Balduzzi, docente di Scienza delle finanze presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), ha parlato di economia, impresa sostenibile e futuro del lavoro, anche alla luce dei progressi delle nuove tecnologie, a cominciare dall’intelligenza Artificiale.

Il Prof. Andrea Giuliacci, fisico dell’atmosfera e noto meteorologo che da anni collabora con E.ON, ha spiegato tutti gli impatti del cambiamento climatico sulle nostre vite. Non solo conseguenze legate alla natura, si pensi agli eventi estremi, ma anche alle nostre società e alla geopolitica internazionale. Di qui la necessità di ripensare ai modelli energetici e all’importanza delle fonti rinnovabili.

Il Prof. Edoardo Vigna, giornalista del Corriere della Sera, ha cercato di capire insieme ai ragazzi cosa significhi per loro la sostenibilità. Attraverso interviste, confronti, dibattiti, gli studenti si sono confrontati, guidati da Vigna, tra speranze, timori per il futuro e buone pratiche da adottare.

Educazione alla sostenibilità: scopri il patrimonio delle precedenti edizioni

La biodiversità e le energie rinnovabili sono state al centro dell’edizione di quest’anno, ma il nostro progetto per le scuole parte da lontano: dalla consapevolezza che coinvolgere le nuove generazioni sia la chiave decisiva per un Pianeta più in armonia con le esigenze di tutti. La conoscenza delle tematiche ambientali è il primo passo per diventare consapevoli dei problemi e delle soluzioni. Ma è anche la scintilla per un vero cambiamento, con comportamenti virtuosi e immediati.

Educare i ragazzi alla sostenibilità è un compito complesso per i docenti, perché è una sfida nella sfida, quella più ampia dell’insegnamento! Il supporto della scienza e di chi sa divulgarla - con rigore, semplicità e divertimento – è fondamentale. Per questo, tutti i materiali prodotti nel corso degli anni sono ancora disponibili sul nostro sito: una fonte di energia inesauribile per far scoprire la scienza con un approccio pratico e ludico.

Le precedenti edizioni del Progetto Scuole E.ON possono infatti diventare strumenti pratici per integrare la didattica con percorsi personalizzati, lezioni ed esercitazioni ancora più coinvolgenti. Sul sito sono a disposizione l’Action Book e il Green Book, per imparare divertendosi, oltre a percorsi verticali per conoscere meglio le meravigliose risorse del nostro Pianeta: acqua, terra e aria.

Ti è piaciuto questo articolo?

Per ricevere la nostra Newsletter, registrati all'Area
Riservata ed entra nella Green Community E.ON;
potrai condividere le news e collezionare così
ecoPoints per ottenere premi e sconti.