Conosci tutte le differenze tra wallbox e colonnina di ricarica per auto elettriche? Ecco una guida per aiutarti a scegliere con consapevolezza, partendo proprio dalle caratteristiche di queste due principali soluzioni per la ricarica elettrica.
L'Italia sta attraversando un periodo in cui la mobilità elettrica è in netta crescita. I primi 4 mesi del 2025 hanno visto l’immatricolazione di circa 30.000 veicoli elettrici; nello stesso periodo del 2024 le immatricolazioni erano state poco più di 16.000. Un aumento dell’82% è un dato più che significativo. La quota delle immatricolazioni ha superato il 5%, sempre nei primi 4 mesi del 2025, un passaggio simbolico molto importante. Se ancora non possiamo parlare di boom della mobilità elettrica, poco ci manca! Anche la disponibilità delle infrastrutture di ricarica pubbliche fa registrare una crescita: circa 66.000 punti di ricarica distribuiti in oltre 33 stazioni. L’espansione dei punti di ricarica offre un doppio vantaggio; da una parte fa fronte all’aumento del numero di veicoli elettrici, dall’altra può ridurre le incertezze di potenziali acquirenti, preoccupati per le difficoltà logistiche e operative della ricarica.
Più in generale, i dati sulla diffusione dei veicoli elettrici sono da accogliere con grande soddisfazione. Infatti, dal punto di vista ambientale la mobilità elettrica si traduce in una riduzione delle emissioni di gas serra, un miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto nei grandi centri abitati, una minore dipendenza dai combustibili fossili. Mentre dal punto di vista economico, si possono ottenere importanti vantaggi grazie ad abbonamenti con gli operatori, offerte mirate per wallbox e, in generale, per la ricarica domestica nelle fasce orarie più convenienti, incentivi fiscali.
Il mondo dell’E-mobility è in espansione e per favorire al meglio la sua evoluzione diventa fondamentale comprendere quale sistema di ricarica sia più adatto alle proprie esigenze. Vediamo allora insieme le differenze tra wallbox e colonnina di ricarica: conoscere vantaggi e svantaggi di ogni soluzione significa fare la scelta giusta!
Partiamo dalla wallbox. Di cosa si tratta? Una wallbox è una stazione di ricarica domestica per auto elettriche o ibride plug-in. Si installa su una parete e si collega alla rete elettrica, offrendo una o più prese per la ricarica.
Come funziona una wallbox
Il funzionamento di una wallbox è semplicissimo: basterà inserire la spina del caricabatterie in dotazione al veicolo nella presa e inizierà la ricarica. Quanto ci mette un’auto a ricaricarsi? Domanda più che legittima, soprattutto da parte di chi non ha ancora molta familiarità col mondo dell’E-mobility. Purtroppo, la risposta non può che essere: dipende.
I fattori che influenzano la velocità di ricarica sono diversi, a cominciare dalla potenza di una wallbox, che a sua volta dipende dal modello e dall’impianto elettrico cui è collegata. Ecco le opzioni disponibili sul mercato delle wallbox.
- 3,7 kW, garantisce una ricarica lenta, che può andar bene per chi non percorre molti chilometri e nemmeno vuole modificare la potenza impegnata prevista nel contratto con l’operatore.
- 7,4 kW, è la potenza più diffusa in ambito residenziale, quasi uno “standard”. Per avere un’idea, per ricaricare un’auto di medie dimensioni con una batteria da 50 kW occorrono circa 7 ore.
- 11 kW, la ricarica in questo caso è più rapida ed è anche la massima potenza di erogazione accettata in corrente alternata dalla maggior parte dei veicoli.
- 22 kW, è il tetto massimo di potenza erogata da wallbox domestiche; è già considerata una ricarica “quick” in corrente alternata. Esistono modelli di wallbox che arrivano anche a 24 kW in corrente continua.
È bene ricordare che la corrente alternata è quella della maggior parte degli impianti domestici; il vantaggio è che non occorre effettuare modifiche sugli impianti elettrici, poiché sarà l’inverter della wallbox a convertire la corrente alternata in corrente continua, quella che viene utilizzata dalle batterie dei veicoli. Wallbox o, come vedremo, colonnine che erogano in corrente continua garantiscono invece ricariche più veloci, non solo per il maggior carico di potenza ma proprio perché viene eliminato il passaggio della conversione da parte dell’inverter.
Vantaggi e svantaggi di una wallbox
Una wallbox presenta notevoli vantaggi, la maggior parte dei quali è legata alla facilità di installazione del dispositivo. Infatti, si tratta di un piccolo intervento su un muro di uno spazio esterno, come un garage. Insomma, si tratta di una soluzione che ha dalla sua una grande versatilità.
Altri vantaggi sono:
- Una ricarica più sicura rispetto alla classica presa domestica, perché non va dimenticato che il caricabatterie in dotazione alle auto può essere collegato all’impianto elettrico anche senza wallbox o colonnine, basta una presa. È una soluzione conveniente? No, a meno di considerarla di emergenza, nel qual caso può andar bene, temporaneamente. Lentezza, limiti dell’impianto elettrico e assenza di dispositivi di protezione e ottimizzazione della ricarica la rendono poco consigliabile.
- Convenienza: è possibile sfruttare offerte su misura, pensate per utenze che intendono utilizzare l’impianto domestico, opportunamente adeguato, per ricaricare nei periodi della giornata più convenienti. Inoltre, è possibile approfittare di incentivi fiscali, mentre il valore dell’immobile cresce.
- Flessibilità: una wallbox può integrarsi con soluzioni per la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico.
Gli svantaggi dipendono soprattutto dai limiti della potenza di erogazione. Una batteria di un veicolo di grandi dimensioni, quindi dai 75 kWh in su, impiegherà circa 10 ore per una ricarica completa con una wallbox standard di 7,4 kW. È chiaro che chi utilizza veicoli grandi per molte ore al giorno dovrà valutare i propri spostamenti anche in base alla durata delle soste domestiche.
Una colonnina di ricarica per veicoli elettrici è un punto di ricarica con una struttura autonoma, che in piccolo ricorda il classico distributore di carburante. In genere, garantisce tempi di ricarica più rapidi, poiché è pensata per servire più veicoli nel minor tempo possibile. Le colonnine di ricarica sono pensate per un uso pubblico e sono gestite da operatori, fornitori di energia, amministrazioni e aziende private specializzate in questo specifico settore.
Come funziona una colonnina di ricarica
Le colonnine di ricarica pubbliche funzionano nel modo più semplice; sono dotate di cavo per ricarica e la differenza, rispetto alle wallbox domestiche, sta nella potenza di erogazione.
- 22 kW, è lo standard più diffuso in corrente alternata sulle strade; colonnine di questo tipo si trovano in genere in parcheggi condominiali, aziendali, di attività commerciali.
- Da 50 kW a 100 kW, si tratta di colonnine fast in corrente continua, sempre più diffuse su strade pubbliche e nelle stazioni di servizio delle autostrade.
- Da 100 kW fino a oltre 350 kW; sono le colonnine ultra-fast, ad oggi le più veloci nella ricarica di un veicolo. Si trovano soprattutto sulle strade ad alto scorrimento e sulle autostrade.
Vantaggi e svantaggi di una colonnina
Il principale vantaggio di una colonnina è la velocità con cui si riesce a ricaricare un veicolo. Quelle ultra-fast possono riportare la batteria di un veicolo di grandi dimensioni alla capacità dell’80% anche in 30 minuti circa. È poco più del tempo medio di una sosta in autostrada!
Attenzione, però, quando si parla di tempi di ricarica; un ruolo decisivo lo ha anche la capacità di assorbimento della batteria. Ogni modello, infatti, prevede un limite che non può essere superato, per ragioni di sicurezza, anche se il veicolo viene “alimentato” da una colonnina ultra-fast. Ad esempio, se la batteria di un’auto ha un limite di 50 kW in “entrata”, se la attacchiamo a una colonnina da 150 kW, otterremo una ricarica contenuta entro i 50 kW e non beneficeremo di tutta la potenza della colonnina.
Gli svantaggi di una colonnina sono essenzialmente due: la necessità di un progetto per la sua installazione, trattandosi di una struttura autoportante, e i costi di ricarica, che non sono legati ai contratti domestici stipulati con l’operatore ma si dividono in:
• Tariffe a consumo, pay-per-use, in genere le più alte.
• Tariffe previste da un abbonamento mensile.
• Tariffe previste da un pacchetto prepagato di kWh.
Queste due ultime tipologie sono le più convenienti, per quanto riguarda il rifornimento presso stazioni pubbliche, sebbene i costi rimangano sensibilmente superiori rispetto a quelli di una wallbox. Un kWh acquistato in una stazione pubblica può arrivare a costare anche il triplo rispetto a quello di una wallbox domestica.
Volendo sintetizzare al massimo, si potrebbe dire che la velocità e la disponibilità di punti di ricarica hanno un costo.
Perché prendere in considerazione un sistema di ricarica domestica per l’auto? La risposta è semplice: ad oggi è la soluzione più economica. Le tariffe sono più basse, soprattutto se legate a offerte che prevedono l’utilizzo in determinate fasce orarie. La scelta diventa ancora più vantaggiosa, sia immediatamente che nel lungo periodo, se la wallbox domestica viene integrata in un sistema che, grazie a un impianto fotovoltaico, produce in autonomia l’energia necessaria.
Inoltre, vanno sottolineati almeno altri due aspetti molto vantaggiosi:
- la comodità e la sicurezza di avere sempre a disposizione un impianto per la ricarica dei propri veicoli;
- la possibilità di gestire con la massima flessibilità tempi e modalità di rifornimento, grazie ad applicazioni e dispositivi mobili.
Scopri tutte le nostre soluzioni per l’E-mobility, per la tua casa, il condominio o la tua azienda. E.ON Luce Ricarica Flex con Car Connect è l’offerta luce per la ricarica flessibile della tua auto elettrica, la prima soluzione in Italia per una ricarica flessibile e un risparmio intelligente. E.ON Drive offre diverse soluzioni per la ricarica dei veicoli della tua azienda, anche con progetti su misura fast e ultra-fast per le tue esigenze. Con E.ON DriveSmart Condominio puoi dare a tutto il tuo condominio la possibilità di ricaricare comodamente i veicoli elettrici. Wallbox su misura, installazioni chiavi in mano, gestione intelligente di tutti i carichi!
Far funzionare la nuova energia dipende da noi, it’s on us.
Anche per la tua mobilità!