Da luglio 2025 è in arrivo la nuova bolletta luce e gas, più leggibile e trasparente. Un cambiamento significativo per tutti i consumatori, che noi di E.ON abbiamo abbracciato con convinzione. La bolletta, infatti, per noi è molto più di un semplice documento: è uno strumento di dialogo e comunicazione con i clienti. Per questo motivo l'abbiamo ripensata completamente, seguendo le nuove direttive ARERA e tenendo conto di tutti i feedback che abbiamo ricevuto.

La nuova bolletta luce e gas segue le disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che ha stabilito nuove regole per l’approccio grafico, in modo da rendere più chiare le informazioni. Cambia quindi l’aspetto del documento e i contenuti più importanti risultano così più accessibili. L'obiettivo è garantire la massima trasparenza su consumi e costi energetici. La nuova bolletta fornisce un quadro chiaro e dettagliato dei consumi e dei costi, includendo tutte le informazioni essenziali relative all’offerta attiva. Questo permette di verificare la corrispondenza tra costi sostenuti e condizioni sottoscritte, facilitando il confronto tra offerte del mercato libero, e scegliere le soluzioni più adatte al singolo.

Per noi di E.ON questo cambiamento è diventato una grande opportunità. Con i clienti sempre al centro della nostra strategia, abbiamo lavorato insieme a loro tramite test su campione nazionale, accogliendo richieste, indicazioni, consigli, bisogni. Ne è uscita la nostra bolletta ideale: più semplice e chiara.

Vi accompagniamo adesso verso la comprensione del nuovo approccio grafico, sempre col supporto dei glossari, sia della bolletta luce che della bolletta gas. Perché conoscere nel dettaglio le singole voci permette di apprezzare al meglio le novità grafiche che rendono tutto più intuitivo. Quando il cambiamento è necessario, guidarlo con cura è il nostro impegno.

Favorire le scelte consapevoli da parte dei consumatori è uno degli obiettivi sia per ARERA che per noi di E.ON. La nuova bolletta luce, evoluzione della bolletta 2.0 già varata nel 2014, è un ulteriore passo avanti in questa direzione. Le disposizioni dell’Autorità, definendo contenuti e spazi delle pagine, intendono uniformare la struttura delle bollette dei diversi operatori. I clienti possono così verificare più facilmente i propri consumi e capire meglio l'impatto delle loro abitudini sul costo finale della bolletta.

ARERA ha stabilito nel dettaglio quali sono gli elementi che compongono la bolletta sintetica, indicando chiaramente cosa deve essere presente in ciascuna pagina. Quali sono le novità più rilevanti?

  • La composizione della prima pagina (il frontespizio) è pensata per offrire subito una sintesi chiara delle informazioni più importanti. Ogni fornitore può personalizzarla, ma solo in parte (al massimo fino al 15%): la maggior parte del contenuto e della grafica resta uguale per tutti, così da facilitare il confronto e la comprensione.
  • L’introduzione dello “Scontrino dell’energia”, che illustra la formazione del costo medio dell’energia, suddiviso tra quota consumi, quota fissa e potenza, accise e IVA, canone RAI.
  • Il “Box offerta”, che riporta le caratteristiche principali dell’offerta sottoscritta e che permette un’immediata verifica dell’applicazione delle condizioni previste dal contratto. Grazie alle informazioni riportate in questo box, il cliente può capire se l’offerta è adatta alle proprie esigenze e, eventualmente, scegliere proposte più mirate tra tutte quelle offerte dal proprio operatore.

Il settore energetico sta cambiando e la nuova bolletta risponde a un'esigenza normativa, anche se per noi di E.ON ha rappresentato un’altra opportunità per incrementare la trasparenza verso i nostri clienti. Abbiamo migliorato ulteriormente la bolletta per renderla più comprensibile e funzionale, distinguendoci così per l'attenzione speciale riservata a chi ci sceglie e per l'impegno nell’innovazione.

Ma come è strutturata la nuova bolletta luce? Vediamo insieme le caratteristiche principali.

Prima pagina

Contiene tutte le informazioni principali e chi vuole approfondirle può trovare le tabelle di dettaglio nelle pagine successive. Le informazioni riguardano il tipo di fornitura, lo stato dei pagamenti, il metodo di pagamento, i dettagli dell’offerta. Nella parte inferiore del foglio sfruttiamo lo spazio che ARERA riserva agli operatori per comunicazioni ad hoc: noi di E.ON inseriamo messaggi specifici sulla fornitura e la tipologia di bolletta (conguaglio, azzerata, con nota di credito), informazioni sui nostri servizi e dati relativi all'impatto ambientale della nostra energia.

Seconda pagina

  • È qui che compare lo “Scontrino dell’energia”, con il costo totale da pagare e la sua composizione secondo la quota consumi, la quota fissa e potenza, accise e IVA, bonus sociale, canone RAI. Ognuna di queste voci è presentata nel dettaglio in modo diretto e trasparente. Ricordiamo che soltanto la quota parte delle spese legate a “spesa per vendita energia elettrica” è riconducibile a E.ON. Tutte le altre voci sono invece passanti; in altre parole, “passano” al cliente senza dipendere da noi di E.ON.
  • Un grafico a torta sintetizza lo scontrino, per una migliore visualizzazione delle singole voci di costo.
  • In seconda pagina compare anche il “Box dell’offerta”, con le caratteristiche base dell’offerta (nome, tipologia, scadenza contratto, ecc.), le spese dovute per la vendita di energia elettrica, le specifiche sulle fasce orarie.
  • Nella parte laterale di destra della seconda pagina compaiono i dati della fornitura, una Guida alla lettura sintetica, con alcune voci selezionate dal Glossario per rendere più comprensibile la pagina, un codice QR che consente di accedere direttamente all’app.

Pagine successive

In queste pagine si possono trovare tutti gli approfondimenti, in forma di tabelle e dati, relativi a molte delle voci già anticipate nelle prime due pagine:

  • caratteristiche tecniche della fornitura (ad esempio, tipologia cliente, tipologia contatore, potenza impegnata, ecc.);
  • letture e consumi, divisi per tipo di lettura (stimata o rilevata) e fasce orarie;
  • imposte, comprendenti l’IVA;
  • oneri generali di sistema, stabiliti da ARERA per attività finalizzate all’efficienza e sostenibilità energetica nazionale;
  • informazioni storiche, con il dettaglio dei consumi per mese e fascia oraria nei 18 mesi precedenti;
  • informazioni utili, con tutte le modalità di pagamento disponibili ed eventuali interessi di mora.

Le nuove regole grafiche per le bollette di luce e gas si estendono anche a condomìni e aziende. La struttura e i contenuti rimangono sostanzialmente identici a quelli delle bollette dei clienti privati, garantendo così uniformità e chiarezza per tutti i principali segmenti di utenza.

L'unica differenza significativa riguarda i condomìni, che potranno mantenere una cover iniziale riepilogativa, cioè, una sintesi di tutte le utenze luce. Questa eccezione facilita il controllo e la gestione dei consumi condominiali, mantenendo comunque la trasparenza e la semplicità del nuovo formato standardizzato per tutti gli utenti.

La nuova bolletta luce e gas per noi di E.ON non è un adeguamento o un semplice cambiamento, ma una vera e propria evoluzione. Infatti, clienti sempre più informati e consapevoli possono fare le migliori scelte energetiche, trovando il perfetto equilibrio tra risparmio ed esigenze di consumo. Anche noi crediamo che bollette sempre più trasparenti e leggibili possano così essere strumenti molto efficaci, vere e proprie guide verso l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Allo stesso tempo, quando la consapevolezza si unisce a soluzioni su misura — che si tratti di impianti fotovoltaici, sistemi di climatizzazione, E-mobility o offerte personalizzate — la scelta diventa ancora più efficace e capace di fare davvero la differenza. Impegnarci costantemente nell’innovazione, dal modo di comunicare alle proposte energetiche, significa essere sempre più vicini ai clienti.

Scopri tutte le offerte luce e gas del mercato libero per la tua casa, la tua azienda o il condominio. Vogliamo guidare i nostri clienti nella transizione energetica e per questo non ci limitiamo ad accogliere i cambiamenti nel mondo dell’energia, ma li trasformiamo in opportunità per offrire ancora più valore a chi ci sceglie.

Scarica l'articolo

Scarica PDF

Ti è piaciuto questo articolo?

Per ricevere la nostra Newsletter, registrati all'Area
Riservata ed entra nella Green Community E.ON;
potrai condividere le news e collezionare così
ecoPoints per ottenere premi e sconti.