Acquistare o sostituire la caldaia domestica significa investire in un impianto che per diversi anni condizionerà il comfort abitativo e, allo stesso tempo, il bilancio economico familiare. Scegliere la caldaia diventa, allora, di fondamentale importanza. Quali criteri ci guidano verso la scelta ottimale? Come trovare il punto di equilibrio tra risparmio, alte prestazioni energetiche e massimo benessere domestico?
Non esistono segreti o formule magiche: la scelta della caldaia è più semplice del previsto, anche se non è banale o superficiale. Ed è fortemente legata all’efficienza energetica, cioè, la capacità di ottenere il massimo risultato utilizzando la minore energia possibile. Grazie all’efficienza energetica possiamo ridurre l’impatto ambientale, tagliando le emissioni di anidride carbonica, risparmiare gas e abbassare le bollette, garantire agli ambienti domestici la temperatura giusta, in relazione alle dimensioni e al numero di abitanti.
In E.ON siamo da sempre attenti ai bisogni dei clienti e tutte le nostre proposte prevedono la massima assistenza durante tutto il ciclo di vita degli impianti, dal ritiro delle vecchie caldaie all’installazione, dai pagamenti flessibili al monitoraggio intelligente delle prestazioni. Vediamo insieme come scegliere la caldaia giusta per le nostre esigenze, valutando la tipologia, la potenza, le caratteristiche generali, la sicurezza in termini di qualità e manutenzione. L’obiettivo è metterti nelle condizioni di scegliere risparmio energetico e sostenibilità ambientale senza pensieri e col massimo comfort domestico possibile!
Una breve panoramica sulle tipologie di caldaie oggi disponibili sul mercato può aiutare a mettere a fuoco la migliore soluzione. Infatti, la scelta della tipologia più adatta è il risultato di valutazioni personali, che tengono in considerazione le caratteristiche dell’abitazione, gli spazi disponibili, gli obiettivi di comfort e di risparmio, la zona climatica, i combustibili.
In altre parole, non tutte le caldaie vanno bene per tutti; i bisogni sono differenti e conoscere le tipologie degli impianti è il primo passo per scegliere con consapevolezza ed evitare acquisti sbagliati. Sia una caldaia sovradimensionata che una sottodimensionata possono portare a effetti contrari e non previsti, come spese aggiuntive e disagio termico.
Esploriamo le soluzioni, ad oggi, più efficienti per il comfort domestico, premettendo che, in qualche modo, rappresentano tutte un superamento delle caldaie tradizionali. Queste ultime bruciano gas (metano o GPL) per riscaldare l'acqua, espellendo i fumi tramite canna fumaria. Il funzionamento è molto semplice ma l'efficienza limitata (circa l’85%) e il notevole impatto ambientale le rendono ormai obsolete.
Caldaie a condensazione
Sono le caldaie più efficienti e rappresentano la migliore scelta per quasi tutte le situazioni domestiche. Il funzionamento di base è semplicissimo e, nella prima fase, è identico a quello di una caldaia tradizionale: bruciano gas, metano o gpl, producendo così il calore necessario a riscaldare l’acqua. A questo punto, però si differenziano da quelle tradizionali. Queste ultime, infatti, eliminano immediatamente i fumi prodotti dalla combustione attraverso la canna fumaria, mentre le caldaie a condensazione sono in grado di recuperare quasi tutto il calore dei fumi.
Infatti, i fumi di scarico non vengono espulsi subito ma convogliati in uno scambiatore di calore, che li raffredda; in questo modo il vapore acqueo si condensa in acqua, liberando quella parte di calore che nelle caldaie tradizionali viene immediatamente espulsa (con un 15% circa di “perdita” del calore potenziale) e che, invece, una caldaia a condensazione è in grado di riutilizzare. Il rendimento sale così oltre il 95%, con un notevole guadagno dal punto di vista energetico, ambientale ed economico, tanto che si può arrivare a risparmiare fino al 35%! Ad oggi le caldaie a condensazione sono la soluzione più diffusa e che noi in E.ON proponiamo con diverse tipologie in grado di adattarsi alle esigenze dei nostri clienti.
Pompe di calore ibride
I sistemi ibridi non sono tecnicamente caldaie ma soluzioni per il riscaldamento che si stanno sempre più affermando per l’efficienza energetica e i risparmi che garantiscono. Si compongono di una pompa di calore esterna e di una caldaia a condensazione interna. La prima estrae calore dall’aria esterna, utilizzandolo per il riscaldamento domestico, la seconda si attiva per la produzione di acqua calda ad uso sanitario. Quando le temperature esterne sono troppo rigide, l’unità interna, cioè la caldaia a condensazione, “subentra” nella produzione anche di acqua calda per il riscaldamento. Si tratta di sistemi molto efficienti, che rispetto all’uso della sola caldaia a condensazione consentono un risparmio fino al 35% sui consumi energetici, più di un terzo! Se poi le pompe di calore ibride vengono integrate con sistemi per l’autoproduzione di energia, come il fotovoltaico, il risparmio può arrivare anche al 70% dei consumi. Va evidenziato che, con la nuova Legge di Bilancio 2025, i sistemi ibridi godono ancora delle detrazioni fiscali pari al 50% del prezzo del bene, se l'installazione viene fatta nella prima casa, e del 36%, nel caso di altri immobili. Inoltre, in alternativa alle detrazioni, possono ancora accedere al Conto Termico.
Per completezza, vanno segnalate due altre tipologie di caldaia. Le prime sono le caldaie a biomassa, che utilizzano combustibili solidi, come legno o pellet, e che presentano diversi problemi, sia per gli alti livelli di emissione di monossido di carbonio che per gli spazi che richiedono, necessari per l’accatastamento dei materiali combustibili. Le seconde sono le caldaie elettriche, che però quasi sempre hanno un pesante impatto sulle bollette.
Dopo la panoramica sulle tipologie disponibili, è necessario mettere in evidenza i criteri base su come scegliere la caldaia.
Classe energetica
La classe di efficienza energetica indica il livello di prestazione di un impianto. Le classi sono 7, dalla A+++ (massima efficienza), etichetta verde scuro, alla D, etichetta rossa. Più è elevata la classe energetica, più alte sono le prestazioni, con vantaggi in termini di comfort, risparmio e impatto ambientale. In altri termini, per comprendere meglio, si può dire che un impianto ad alta classe energetica produce gli stessi risultati di altri impianti con un minor uso di energia.
Potenza termica
Esprime in kW (chilowatt) la quantità massima di energia termica che una caldaia può produrre. I modelli più diffusi sono compresi nella fascia tra i 24 kW e i 35 kW. Come scegliere la taglia adeguata? È importante stimare correttamente il fabbisogno termico dell’abitazione, per evitare inefficienze, dovute a caldaie sottodimensionate, o costi in bolletta esageratamente alti, a causa di impianti sovradimensionati.
Il fabbisogno termico dipende da diversi fattori:
- metri cubi dell’abitazione;
- coefficiente termico, espresso in watt per metro cubo, che a sua volta dipende dalla zona climatica (l’Italia è suddivisa in 6 zone climatiche, a seconda della latitudine e dell’altezza sul livello del mare);
- classe energetica dell’edificio, che certifica il livello di isolamento;
- abitudini di utilizzo degli abitanti.
La stima più corretta è quella, in genere, fornita da un professionista. Tuttavia, per avere un’idea di massima della potenza necessaria, è anche possibile ricorrere a un metodo empirico che utilizza il volume dell’abitazione e il coefficiente termico. Senza scendere in calcoli approfonditi, si può dire che per un’abitazione, a Milano, di 100 metri quadri una caldaia da 24 kW è sufficiente sia per il riscaldamento domestico che per l’acqua calda sanitaria.
Rapporto di modulazione
Si tratta di un rapporto che indica il range di utilizzo di una caldaia, rispetto alla sua potenza. Per semplificare, la maggior parte dei modelli ha un rapporto di 1:6-1:7. Ciò significa che una caldaia da 24 kW può utilizzare una potenza minima di circa 4 kW (24 diviso 6). Caldaie, sempre da 24 kW, con rapporti di 1:10 possono lavorare anche con potenza minima di 2,4 kW. Più il rapporto è basso, 1:10 ma anche 1:20, più la caldaia offre elevate prestazioni con il minimo dell’energia. In qualche modo, si può dire che il rapporto di modulazione indica la capacità di adattarsi di una caldaia a lavorare nel modo più efficiente, quando non è richiesta la potenza massima.
Dimensioni e spazi disponibili
Le dimensioni dell’impianto vanno tenute in considerazione in relazione agli spazi che si hanno a disposizione. Le caldaie murali sono le più diffuse nelle abitazioni; possono essere installate su balconi, in cucine, bagni, ripostigli, cantine, locali tecnici dalle dimensioni ridotte. Le caldaie a basamento, invece, sono più grandi e hanno bisogno di uno spazio adeguato.
Costi di installazione e manutenzione
La scelta di una caldaia non si esaurisce con la migliore valutazione dei precedenti criteri. Spesso si sottovaluta quello che in molti processi si chiama “ultimo miglio”. In questo caso si tratta dei costi di installazione e della manutenzione obbligatoria. Scegliere una buona caldaia non basta ed è sempre bene accertarsi che posa in opera e assistenza siano all’altezza del nostro investimento!
Una nuova caldaia è un investimento importante per il bilancio familiare, il comfort domestico e l’ambiente. Per questo in E.ON siamo al tuo fianco in ogni momento, dalla scelta del modello più adatto alla manutenzione programmata negli anni successivi. Scegliere le soluzioni migliori merita il massimo del relax da parte dei clienti e ogni nostra offerta è pensata con un unico obiettivo: eliminare ogni preoccupazione e fornire un servizio trasparente e sicuro.
Dalla scelta della caldaia più adeguata, fino all’installazione professionale e alla successiva assistenza, non dovrai preoccuparti di nulla, perché ogni aspetto è curato nei minimi dettagli. Acquistare una caldaia con noi vuol dire acquistare soprattutto un’esperienza di comfort totale: goditi soltanto il calore di casa, al resto pensiamo noi!
Scopri tutte le nostre soluzioni per il riscaldamento della casa. Con E.ON FreeComfort Caldaia puoi scegliere il tuo impianto con offerta gas dedicata e pagamento della rata mensile in bolletta. Con ClimaSmart Caldaia puoi approfittare di uno sconto speciale sulla tua nuova caldaia, mentre E.ON WeCare è un servizio tutto dedicato alla manutenzione della caldaia, oltre che a servizi di assistenza a 360 gradi per la tua casa! Senza dimenticare E.ON Calore&Comfort per la riqualificazione termica del tuo condominio e tutte le soluzioni per il clima delle grandi aziende.
Far funzionare la nuova energia dipende da noi, it’s on us!