La tecnologia digitale ha trasformato il modo in cui viviamo e lavoriamo tra le mura domestiche. La casa intelligente è una realtà concreta che sta ridefinendo il concetto stesso di vivere bene. Al centro di questo cambiamento troviamo l'impianto domotico: un sistema che gestisce tutti gli impianti e i dispositivi di casa contemporaneamente e a distanza. Immagina un vero e proprio ecosistema domestico, del quale puoi regolare in qualsiasi momento le risorse, per ottenere il massimo di efficienza, sostenibilità e comfort.

Una gestione intelligente degli impianti domestici porta vantaggi concreti sotto tre aspetti.

  • Economico, poiché un impianto domotico aiuta a gestire meglio i consumi energetici, ottimizzandoli e identificando eventuali sprechi attraverso un monitoraggio delle prestazioni in tempo reale.
  • Ambientale, perché la domotica trasforma la casa in un piccolo centro di sostenibilità: basti pensare, ad esempio, ai termostati intelligenti, alle luci automatiche e all’integrazione con le fonti rinnovabili. Tutte soluzioni che aiutano ad alleggerire la nostra impronta ecologica.
  • Del benessere, poiché un impianto domotico sa diventare un vero assistente personale, che può essere gestito a distanza, garantendo le migliori condizioni di temperatura e i livelli più adeguati di illuminazione e sicurezza.

Vediamo come un impianto domotico funziona nella pratica, quali sono le soluzioni disponibili oggi e, in definitiva, come pianificare una trasformazione digitale per le case, del presente e del futuro!

Un impianto domotico è un sistema integrato che consente di gestire in modo automatico e intelligente le funzioni della casa, come:

  • l’illuminazione;
  • il riscaldamento;
  • la climatizzazione;
  • la sicurezza;
  • gli elettrodomestici.

La gestione integrata è possibile perché gli impianti, i dispositivi e gli elettrodomestici sono tra loro interconnessi grazie a una rete locale domestica, cablata o wireless. E sempre grazie alla rete, è possibile il controllo da remoto delle funzioni tramite smartphone, tablet o assistenti vocali.

Questa interconnessione consente di utilizzare nel modo più intuitivo possibile la tecnologia, per creare “scenari domestici” personalizzati, flessibili, automatizzati. Il risultato è il massimo in termini di comfort ed efficienza energetica. L’obiettivo della domotica, infatti, è semplificare la vita, migliorarne la qualità e utilizzare efficacemente le risorse disponibili.

Un impianto domotico funziona attraverso l'integrazione di diversi elementi:

  • i sensori intelligenti che rilevano dati ambientali, come la temperatura, la luminosità, l’apertura di porte e finestre, il movimento all’interno delle stanze;
  • i controller, spesso chiamati attuatori, che eseguono le azioni programmate o comandate, come l’accensione delle luci, l’apertura o la chiusura di tapparelle, la regolazione del riscaldamento;
  • un hub centrale che coordina la comunicazione tra tutti i dispositivi.

La comunicazione tra gli elementi avviene tramite diverse tecnologie:

  • sistemi cablati che si basano su cavi dedicati, appositamente installati;
  • sistemi wireless che comunicano attraverso reti senza fili come Wi-Fi o Bluetooth;
  • sistemi powerline che trasformano i cavi elettrici già presenti nell'abitazione in canali per la trasmissione dei dati.

Tutti i dati vengono trasmessi e conservati su una piattaforma online che utilizza il protocollo standard per la comunicazione web (HTTP/HTTPS). Il controllo dell'impianto si realizza grazie ad app dedicate per smartphone e tablet, assistenti virtuali, come Alexa, Google Home, Siri, o comandi vocali, permettendo la gestione remota da qualsiasi posizione.

La programmazione può avvenire su base oraria o in risposta alle condizioni ambientali. Nel primo caso, è possibile impostare l’accensione automatica del riscaldamento, ad esempio, alle 18:00. Nel secondo caso, invece, l’attivazione degli impianti avviene in risposta ai dati rilevati dai sensori. Il riscaldamento, così, si accenderà solo quando la temperatura interna scende sotto una determinata soglia (sempre entro i limiti orari consentiti dalla legge). Oppure le tapparelle si abbasseranno in caso di forte pioggia.

È inoltre possibile modificare la programmazione direttamente a distanza in qualsiasi momento. Chi ha programmato l'accensione del riscaldamento in vista del rientro da un viaggio di lavoro può, in caso di ritardo del volo, regolare l'orario di attivazione direttamente dall'aeroporto, posticipando l'accensione ed evitando così inutili sprechi energetici.

L’installazione di un impianto domotico comporta numerosi vantaggi pratici, soprattutto in termini di comodità, ma anche economici e ambientali.

  • Efficienza energetica e risparmio: la gestione intelligente di illuminazione, riscaldamento e climatizzazione ottimizza automaticamente i consumi, permettendo di risparmiare dal 25% al 30% sui costi annuali di energia elettrica e riscaldamento.
  • Sicurezza domestica: sistemi di allarme integrati, videocamere smart, sensori di movimento, rilevatori di fumo e gas, serrature intelligenti vigilano sulla casa, inviando notifiche istantanee su smartphone o tablet in caso di necessità.
  • Comfort e qualità della vita: si possono creare scenari personalizzati, come "rientro a casa", "notte" o “vacanza", che regolano simultaneamente luce, temperatura e sicurezza con un semplice comando vocale o un tocco sullo schermo.
  • Controllo remoto e personalizzazione totale: ovunque ci si trovi, si ha il controllo completo dell’abitazione, adattando le funzioni alle abitudini e necessità.
  • Aumento del valore dell'immobile: un'abitazione intelligente non solo migliora la vita quotidiana, ma rappresenta anche un investimento prezioso che aumenta significativamente l'appeal e il valore della proprietà sul mercato immobiliare.

Sempre più famiglie scelgono la domotica per il desiderio di risparmiare, vivendo in modo più intelligente e sostenibile. Ecco alcuni esempi di funzioni che consentono di evitare gli sprechi.

  • Il termostato intelligente: regola la temperatura in base a orari e presenze nelle stanze. Non solo quando si è in casa, quindi, ma anche sulla base di quanto vengano utilizzate e vissute determinate zone.
  • Il controllo delle luci automatico: spegne le luci dove non servono, nelle stanze vuote.
  • Il monitoraggio dei consumi: identifica gli sprechi e scopre dove migliorare le proprie abitudini.
  • La gestione intelligente degli elettrodomestici: li fa funzionare quando l'energia costa meno, nelle fasce orarie più convenienti.

Il risultato di una casa con domotica è quello di avere bollette più leggere e di contribuire alla sostenibilità ambientale.

I costi di un impianto domotico variano considerevolmente in base a diversi fattori: le dimensioni dell'abitazione, il numero e la tipologia di dispositivi da installare, la complessità dell'integrazione tra i vari sistemi e la scelta tra soluzioni cablate o wireless. È comunque possibile avere un’idea di massima dell’investimento, a seconda del tipo di intervento.

Fasce indicative di prezzo, sulla base della tipologia di impianto

  • Domotica di base, che rientra in tutti quegli interventi fai da te: 300 - 1.500 euro circa. Si tratta di installare dispositivi singoli come termostati intelligenti, prese Wi-Fi, lampadine smart. L’installazione è perlopiù autonoma e l’integrazione tra i diversi dispositivi non è molto avanzata.
  • Sistema intermedio, con installazione professionale: 2.000 - 5.000 euro circa. In questo caso si intende un impianto base standard per una casa di medie dimensioni. Include l’illuminazione, il riscaldamento e la sicurezza; l’installazione è fatta da professionisti.
  • Impianto completo e avanzato: 6.000 - 15.000 euro circa. Questa fascia comprende soluzioni complete e personalizzate, con integrazione di numerosi dispositivi compatibili in case di grandi dimensioni.

La manutenzione ordinaria di un impianto domotico rappresenta uno dei vantaggi di questa tecnologia, essendo generalmente ridotta e poco costosa. Si limita principalmente agli aggiornamenti software dei dispositivi, ai controlli periodici e all'eventuale sostituzione di componenti obsoleti o guasti. Molti installatori professionali, inoltre, offrono servizi di manutenzione remota o assistenza su chiamata, rendendo ancora più semplice la gestione del sistema.

In definitiva, si può dire che il vero punto di forza della domotica è il risparmio energetico a lungo termine. Una casa intelligente può ridurre significativamente i costi di gestione quotidiana, permettendo di ammortizzare l'investimento iniziale nell'arco di pochi anni grazie all'efficienza energetica e all'ottimizzazione automatica dei consumi.

La scelta della domotica e di una casa intelligente non si ferma all'installazione dei dispositivi: per massimizzare davvero tutti i benefici, è fondamentale avere un partner energetico che condivida questa visione del futuro. Noi di E.ON favoriamo le esigenze di una smart home grazie a offerte pensate specificamente per ottimizzare i consumi intelligenti. Tariffe flessibili, monitoraggio dei consumi in tempo reale e soluzioni efficienti per gli edifici possono amplificare i vantaggi del tuo investimento tecnologico.

Scopri tutte le nostre offerte luce e gas pensate per la tua casa, il condominio o la tua azienda: soluzioni energetiche flessibili e innovative che si integrano perfettamente con il tuo stile di vita e ti aiutano a risparmiare ancora di più!

Scarica l'articolo

Scarica PDF

Ti è piaciuto questo articolo?

Per ricevere la nostra Newsletter, registrati all'Area
Riservata ed entra nella Green Community E.ON;
potrai condividere le news e collezionare così
ecoPoints per ottenere premi e sconti.