Il nostro impegno

Per un futuro più sostenibile 

Strategia di sostenibilità

Ci impegnamo a rendere il nostro business sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e dei clienti perchè il nostro obiettivo è migliorare la vita delle persone.

L’energia è un diritto di tutti e la condivisione è la forza per dare vita a un futuro migliore e più sostenibile.

I Sustainable Development Goals

I Sustainable Development Goals (SDGs) - definiscono un modello per un futuro migliore, più attento all’ambiente e al benessere delle persone. In E.ON ci impegniamo a dare il nostro importante contributo al raggiungimento degli obiettivi 7, 11 e 13, ma non solo questi. 

Insieme per un’Italia più verde

Il Bilancio di Sostenibilità è un documento che analizza il comportamento responsabile delle aziende e il loro rapporto con l’ambiente che le circonda. Nel nostro caso, il Bilancio di Sostenibilità 2021 mira a raccontare l’impegno concreto che abbiamo messo per lo sviluppo di un modello di business sempre più sostenibile e responsabile. Perché agire ora per la sostenibilità è il nostro business, ma non è solamente un business: è una grande motivazione per noi e per il clienti. Da qui la volontà di ampliare la nostra offerta su tre versanti, per rendere l’Italia sempre più green: energia rinnovabile, mobilità elettrica ed efficienza energetica. L’impegno che tutti i professionisti di E.ON Italia dedicano quotidianamente a migliorare la vita delle persone è ciò che più ci rappresenta e che guida nello sviluppo dei nostri progetti.

CEO E.ON

Le principali sfide di sostenibilità del 2021, ne parliamo con:

matrice

Matrice di materialità

Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto in maniera volontaria per raccontare agli stakeholder i principali traguardi ambientali, economici e sociali conseguiti da E.ON Italia nel corso dell’anno, un impegno già dimostrato nel 2020 con la pubblicazione del Profilo di Sostenibilità. Inoltre è stato redatto in conformità ai GRI Standards (opzione “Core”) della Global Reporting Initiative, lo standard oggi più diffuso a livello globale.
Si sviluppa intorno intorno a 9 temi materiali individuati con l’analisi di materialità, uno strumento che permette di identificare i temi che più contano per un’azienda e i suoi stakeholder di riferimento. La matrice di materialità nasce nel 2020, quest’anno, al fine di recepire l’evoluzione dei principali trend che hanno determinato la trasformazione dello scenario competitivo di riferimento nell’ultimo anno, la matrice è stata aggiornata. Buona Corporate Governance e Supporto alla Comunità sono stati inclusi nella rosa dei temi materiali definiti in precedenza: Educazione al futuro & Customer engagement, Lotta al cambiamento climatico e Protezione dell’ambiente , Soluzioni energetiche sostenibili, Green supply chain, Smart city, smart home, smart life, Valorizzazione del capitale umano, Orientamento al cliente.

Certificazioni e Rating

Facciamo certificare i nostri processi, i nostri servizi e i nostri prodotti affinchè i clienti e tutti i nostri stakeholder, abbiamo la possibilità di valutare in modo facile e oggettivo ciò che facciamo. Crediamo che certificarci possa aiutare a scegliere il miglior partner per la gestione dell'energia: dalla casa alla grande impresa!