Bonus in bolletta 2025: Contributo straordinario di 200€ alle famiglie
Con l’approvazione del Decreto Legge 19/2025 (cd. “DL Bollette”), il Governo italiano ha introdotto, a partire dal 1° aprile 2025, un contributo straordinario di 200 euro per sostenere le famiglie nel pagamento delle utenze domestiche luce. Questa misura si affianca al tradizionale bonus sociale, con l’obiettivo di supportare le fasce economicamente più fragili.
A chi spetta il nuovo bonus bollette 2025 da 200€?
- Residenza in Italia e intestazione di un contratto di fornitura di luce.
- Le famiglie con reddito ISEE fino a 25.000 euro.
Non è necessario essere già beneficiari del bonus sociale per ricevere questo contributo straordinario.
Come richiedere il bonus?
L’erogazione del contributo da 200 euro è automatica: il bonus non deve essere richiesto direttamente dal cittadino: verrà assegnato automaticamente sulla base dell’ISEE aggiornato.
Pertanto, è necessario aver presentato correttamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in modo da consentire all’INPS e ai gestori energetici di verificare i requisiti reddituali richiesti.
Come funziona l'erogazione del bonus?
Il contributo verrà accreditato direttamente nella bolletta dell’energia elettrica sotto forma di sconto. Come per il Bonus Sociale, a seguito del passaggio di informazioni da Inps verso il gestore del SII, verrà data informazione ad E.ON che applicherà il bonus direttamente in bolletta. A tale scopo è bene assicurarsi di avere una certificazione ISEE aggiornata o provvedere ad effettuare l’attestazione ISEE 2025, presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Quando verrà erogato il bonus bollette di €200?
- Famiglie con reddito ISEE fino a 9.530 euro (oppure in presenza di almeno 4 figli a carico con reddito ISEE fino a 20.000 euro): per questi nuclei familiari il contributo verrà riconosciuto in automatico con il bonus sociale elettrico di cui stanno beneficiando nel corso dell’anno 2025. L’erogazione verrà effettuata in quattro rate mensili sulle bollette luce relative ai consumi dei mesi di aprile, maggio, giugno e luglio 2025.
- Famiglie con redito ISEE superiore a 9.530 euro e fino a 25.000 euro (oppure con almeno 4 figli a carico con reddito ISEE superiore a 20.000 euro e fino a 25.000 euro): per questi nuclei familiari il contributo verrà erogato in tre rate mensili a partire dalla bolletta luce relativa ai consumi del mese di giugno 2025 nel caso di DSU presentata entro il mese di marzo e a partire dal secondo mese successivo nel caso di DSU presentata da aprile in poi.
Le tempistiche esatte di erogazione potranno variare in base ai tempi di emissione delle bollette da parte dei singoli fornitori di energia e di presentazione della DSU per l’aggiornamento della situazione ISEE.
È consigliabile aggiornare tempestivamente il proprio ISEE per non rischiare ritardi nell’accredito del contributo.
Bonus sociale e bonus 200 euro: si possono sommare?
Sì, il bonus straordinario da 200 euro è cumulabile con il bonus sociale. Ciò significa che i beneficiari del bonus bollette ordinario per elettricità e gas (già previsti per le famiglie a basso reddito o numerose) potranno ricevere entrambi gli aiuti per un totale, tra le due tipologie di bonus, che può superare i 500€.