Agevolazioni per gli eventi eccezionali

Agevolazioni per le popolazioni colpite dagli eventi meteorologici eccezionali nel mese di maggio 2023

Il decreto-legge 1 giugno 2023, n. 61 ha disposto una serie di agevolazioni a favore delle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali verificatisi nel mese di maggio 2023, tra cui alcune misure a favore dei titolari di forniture di energia elettrica e gas naturale. Le agevolazioni sono state tradotte in misure attuative tramite i provvedimenti emanati dall’Autorità di settore (ARERA), che consistono in:

  • sospensione dei termini di pagamento delle bollette di energia elettrica e gas naturale fino al 31 agosto 2023
  • rateizzazione automatica e senza interessi degli importi delle bollette i cui termini sono stati sospesi

Le misure di sostegno si applicano in relazione alle forniture attive al 1° maggio 2023 nei Comuni (o loro frazioni) elencati nell’allegato 1 del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 

I titolari di forniture di energia elettrica e gas naturale, a uso residenziale o business, possono beneficiare della sospensione dei termini di pagamento fino al 31 ottobre 2023, se l’abitazione o la sede di fornitura sono risultate compromesse nella loro integrità funzionale in conseguenza degli eventi alluvionali. In questo caso, fino al 31 ottobre E.ON Energia sospende anche le azioni a tutela del proprio credito. Successivamente, gli importi oggetto di sospensione dei termini di pagamento saranno inclusi automaticamente in un piano rateale, alle condizioni sottoindicate.

La richiesta di proroga deve essere presentata dai clienti interessati a E.ON Energia trasmettendo il modulo dedicato ai contatti indicati al suo interno, insieme alla copia di un documento di identità, entro il 31 agosto 2023. Può essere presentato un unico modulo per le forniture di energia elettrica e gas, mentre devono essere presentati due moduli differenti per le forniture residenziali e business.

Sospensione dei termini di pagamento e rateizzazione degli importi sospesi

ARERA ha disposto la sospensione dei termini di pagamento di tutte le bollette di energia elettrica e gas naturale emesse o da emettere per i clienti finali beneficiari dell’agevolazione dal 1° maggio al 31 agosto 2023, fatti salvi gli eventuali pagamenti già effettuati. Per questa ragione abbiamo  provveduto a sospendere  i relativi  addebiti delle bollette sul  conto corrente, qualora il metodo di pagamento in essere sia l’addebito diretto.

Qualora si preferisca si può procedere comunque al pagamento degli importi delle fatture i cui termini sono sospesi. 

Cosa succede al termine della sospensione dei termini di pagamento della bolletta?

Alla fine del periodo gli importi che sono stati oggetto di sospensione dei termini di pagamento saranno automaticamente rateizzati senza interessi.

Entro il 30 ottobre 2023, quindi i clienti interessati riceveranno comunicazione degli importi oggetto di rateizzazione e dei dettagli del piano rateale. Le rate saranno emesse con la stessa periodicità della fatturazione ordinaria su un periodo di 12 mesi e avranno un importo costante non inferiore a 20 € (il periodo di rateizzazione potrà essere ridotto al fine di prevedere l’emissione di rate non inferiori a 20 €). Il piano rateale non sarà previsto in caso di importi inferiori a 50 €.

Rimane sempre valida la possibilità di pagare gli importi in unica soluzione.

Sospensione della disciplina a tutela del credito

Ai beneficiari della sospensione dei termini di pagamento non si applica, nello stesso periodo 1° maggio – 31 agosto 2023, la disciplina ARERA relativa alle sospensioni della fornitura per morosità, anche nel caso di morosità verificatasi precedentemente al 1° maggio 2023. Pertanto, in questo periodo non verranno presentate da parte di E.ON richieste di sospensione della fornitura (o riduzione della potenza disponibile) per morosità al distributore competente e, nel caso di richieste già presentate, il distributore non potrà darvi seguito. Inoltre, nel caso di richieste di sospensione trasmesse dopo il 1° maggio 2023, il distributore è tenuto a riattivare la fornitura sospesa.

Nello stesso periodo, E non verranno fatturati gli eventuali corrispettivi Cmor a copertura della morosità del cliente nei confronti del precedente fornitore.

Al termine del periodo di sospensione, si provvederà a inviare una nuova comunicazione di costituzione in mora ai clienti morosi e riprenderà la fatturazione degli eventuali corrispettivi Cmor.

Comunicazione indirizzo per l’invio delle bollette

Il cliente che desideri ricevere le bollette e le comunicazioni relative ad un indirizzo diverso da quello comunicato a precedentemente all’evento alluvionale, può comunicare il nuovo recapito scrivendo a: E.ON Energia S.p.A. - Casella Postale 14029 - 20146 Milano.

Oppure chiamando il Servizio Clienti ai seguenti numeri:

800 999 777 – clienti residenziali

800 999 222 – per clienti business

Principale normativa di riferimento

  • decreto-legge 1 giugno 2023, n. 61
  • delibera ARERA 216/2023/R/com
  • delibera ARERA 267/2023/R/com
  • delibera ARERA 390/2023/R/com