0,005 ettari

200 alberi

Progetto di forestazione urbana

<p>Il bosco di Giussano è una tipica formazione forestale di pianura, un querco-carpineto planiziale, realizzato nel 2012 grazie a fondi privati, con lo scopo di garantire tutti i benefici sociali e ambientali che un bosco urbano è in grado di offrire. Il progetto Boschi E.ON ha contribuito a migliorare un importante aspetto ecologico: la biodiversità. Grazie, infatti, alla realizzazione di una Bioforest, vale a dire una piccola foresta realizzata con il metodo Miyawaki, si è potuto dare un importante contributo in termini di habitat e di disponibilità trofica alla fauna che frequenta la zona. Le caratteristiche di questi hotspot di biodiversità sono una elevata densità di piantagione, che non consente poi la fruibilità da parte dell’uomo, una prevalenza di arbusti di diverse specie e la recinzione in modo da limitare l’accesso durante la crescita delle piante. Questo intervento accompagna una serie di iniziative incentrate sulla biodiversità realizzate nell’ambito del Biodiversity Lab, un luogo di sperimentazioni e di tutela della biodiversità.</p>

Specie di alberi utilizzati

Vieni a vedere il bosco! Vedi sulla mappa

Vieni a vedere il bosco!

Vedi sulla mappa