2,2 ettari

2.500 alberi

Progetto di forestazione – Miniforesta

<p>Di concerto con il Comune di Casalgrande sono state identificate e selezionate una serie di aree residuali, ad oggi non impiegate per alcun uso produttivo e/o ricreativo, che vengono gestite solo attraverso tagli periodici dell'erba a contenimento delle specie infestanti. Queste aree marginali, strette tra strade ad alta percorrenza, svincoli e siti produttivi industriali, sono ben impiegabili per queste attività di forestazione dal momento che – in questo modo – vengono valorizzate ai fini di riqualificazione territoriale, di rinaturalizzazione, di contrasto al dilavamento di suolo per le piogge (oggi sempre più intense): non si deve neppure dimenticare la loro funzione di tutela della biodiversità, dal momento che le superfici riforestate sono ampie e possono quindi qualificarsi come habitat per molte specie animali, per gli insetti, per l'avifauna (uccelli).</p>

Specie di alberi utilizzati

Vieni a vedere il bosco! Vedi sulla mappa

Vieni a vedere il bosco!

Vedi sulla mappa