Il nostro impegno per l’ambiente

Dal 2011, ci impegniamo a contrastare il cambiamento climatico attraverso la riforestazione di alberi e arbusti e la gestione sostenibile delle foreste del territorio Italiano.​

Inizialmente sviluppato in riserve naturali e parchi, oggi Boschi E.ON, si concentra sulla rigenerazioni di aree urbane o periurbane dismesse, abbandonate o comunque poco valorizzate.

Lo facciamo perché desideriamo contribuire alla riduzione delle emissioni di CO₂ ed ora anche alla conservazione della biodiversità. Il nostro impegno è di raggiungere l’obiettivo di 150.000 nuovi alberi piantati in Italia entro il 2025.

I risultati che abbiamo ottenuto

Alberi piantati

135.000

Boschi realizzati

61

CO2 assorbita

85.000 t

Specie utilizzate

+41

Foreste e biodiversità

La CO2 è il principale responsabile del cambiamento climatico perché come gas serra trattiene i raggi solari favorendo così l’innalzamento delle temperature globali. Con la loro attività gli alberi assorbono la CO2 rilasciando ossigeno, grazie al processo di fotosintesi. Con i progetti di forestazione urbana e periurbana, si ottengono anche numerosi altri benefici tra cui la riduzione dell’effetto “isola di calore” e degli inquinanti atmosferici/acustici, il calo del consumo energetico attraverso l’ombreggiamento, l’aumento della biodiversità e delle superfici permeabili nelle città.

I progetti di forestazione sono strumenti fondamentali per la conservazione dell'ambiente, la promozione della biodiversità e la creazione di comunità più resilienti e sostenibili.

Possono essere di diverso tipo raggiungendo obiettivi specifici:

  • La riforestazione, che consiste nel ripristinare aree boschive danneggiate o deforestate per rigenerare gli ecosistemi forestali.
  • La forestazione urbana che si concentra sulla piantagione di alberi e arbusti all'interno delle città. Utile a migliorare la qualità dell'aria, a ridurre l'inquinamento acustico e l'effetto isola di calore.
  • Nella forestazione post evento calamitoso, come incendi, alluvioni o frane, il progetto di riforestazione gioca un ruolo cruciale nel ripristinare gli ecosistemi danneggiati per prevenire l'erosione del suolo, ripristinare la biodiversità e ridurre il rischio di future catastrofi naturali.
  • Le Mini-foreste o “Tiny Forest” sono piccole aree verdi, di dimensioni non superiori ai 200-300 metri quadrati. Realizzate con una alternanza di alberi ed arbusti di provenienza locale, piantati con densità particolarmente elevate, e una particolare preparazione e arricchimento del suolo. Sono progettate per crescere rapidamente e creare habitat naturali anche in spazi ridotti.

La biodiversità è la diversità della vita sulla Terra, compresa la diversità degli ecosistemi, delle specie e dei geni. È un indicatore chiave per comprendere lo stato e l'integrità della natura. La biodiversità è fondamentale per la salute degli ecosistemi e il benessere umano. Il Bacino del Mediterraneo, che include l'Italia, è uno degli hotspot di biodiversità più ricchi ma minacciati. La protezione della biodiversità è essenziale per mantenere i servizi ecosistemici che supportano la vita umana. Le foreste, in particolare, offrono numerosi benefici, tra cui la protezione del suolo, la conservazione della biodiversità e l'assorbimento di carbonio.

Il Biodiversity Lab di Giussano (MB) e Brugherio (MB) sono laboratori nel bosco dedicati alla biodiversità dove poter scoprire la ricchezza, i benefici e le opportunità offerte dagli ecosistemi locali. Visitandoli si possono, trovare:

  • Targhe informative, con spiegazioni chiare e semplice degli interventi e del loro valore ambientale
  • Flower strip ovvero aree seminate con fiori selvatici per gli impollinatori,
  • Bug hotel, rifugi artificiali per i piccoli insetti
  • Log Pyramids, necromasse che aiutano la colonizzazione da parte di funghi e insetti saproxilici
  • Zone umide, che sostengono molte specie vegetali e animali tra cui gli anfibi e molto altro.

Le nostre iniziative

Foresta italia

Foresta Italia

Foresta Italia è la Campagna nazionale di Rete Clima con lo scopo di aumentare la naturalità dei territori e le connessioni ecologiche.

Mosaico verde

Mosaico verde

Mosaico Verde è una campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela di boschi di AzzeroCO2 e Legambiente.

Boschi E.ON è un progetto in collaborazione con