Cambio fornitore e Voltura - Cambio intestatario
Voltura - Cambio intestatario di una fornitura E.ON
Stai cambiando casa? Scopri tutti i servizi dedicati
Voltura - Cambio intestatario di una fornitura E.ON
Vivi in una casa indipendente? Scegli il fotovoltaico per risparmiare di più.
Hai un'azienda o una PMI? Scopri i vantaggi del fotovoltaico.
Sei in viaggio e vuoi ricaricare la tua auto elettrica o programmare un tour in e-bike?
Sei un amministratore condominiale e desideri installare la stazione di ricarica ?
Vuoi contribuire alla sostenibilità della tua struttura ricettiva o della tua impresa? Scegli il bike sharing
Data: 12/04/2023
E.ON insieme a Rete Clima ha supportato la piantagione di 1.000 nuovi alberi e arbusti oggi 12 aprile a Vignola
Prosegue l’impegno di E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, nel contribuire a rendere l’Italia più verde con il progetto Boschi E.ON.
L’iniziativa, che si è svolta oggi 12 aprile Vignola, in collaborazione con Rete Clima, ente tecnico non-profit che supporta le aziende in percorsi science-based di sostenibilità e di decarbonizzazione, e ha consentito la messa a dimora di 1.000 alberi.
L’area interessata ha un’estensione pari a 7.000 mq e si trova in mezzo a piantagioni di ciliegio: E.ON ha piantumato specie differenti di alberi e arbusti dando così un contributo prezioso per la biodiversità del territorio e per la salute dell’ecosistema locale. Sono stati piantati farnie, carpini bianchi, aceri campestri, tigli e arbusti come la rosa canina, il ligustro, il corniolo, il biancospino, per creare un Bosco variegato che, una volta raggiunta la maturità, porterà benefici per l’intero ecosistema grazie alla capacità degli alberi di produrre ossigeno e assorbire oltre 320.000 kg CO2.
Il nuovo bosco avrà un ruolo importante anche dal punto di vista ecologico, essendo in collegamento con aree naturali già presenti lungo il fiume Panaro, e dal punto di vista paesaggistico, confinando con l’importante pista ciclopedonale Modena - Vignola (MO4).
Le attività si sono svolte alla presenza del Sindaco di Vignola Emilia Muratori, l’Assessore all’Ambiente Anna Paragliola, Marcello Donini, Corporate Social Responsibility Manager di E.ON Italia, Andrea Pellegatta, Fondatore di Rete Clima, di Marco Zanni direttore di Coldiretti Modena, Stefano Cavani componente di Giunta Coldiretti Modena, Ruggero Tabellini Presidente di zona e Michele Bonora Segretario di zona Coldiretti.
Hanno preso parte anche circa 60 alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “L.A. Muratori” e dell’Istituto agrario Lazzaro Spallanzani di Vignola, contribuendo concretamente a piantare i giovani alberi.
Con questa iniziativa, E.ON si impegna a diffondere la propria missione Make Italy Green volta a creare un’Italia più verde coinvolgendo tutti: dipendenti, clienti e partner in un movimento attivo e partecipativo stimolandoli verso azioni condivise e responsabili a favore dell’ambiente. E.ON, infatti, è fortemente convinta che ognuno di noi possa fare la propria parte nel rendere migliore il Pianeta in cui viviamo, sostenendo i progetti di sostenibilità per la tutela degli ecosistemi e della biodiversità.
L’assorbimento e lo stoccaggio di CO2 da parte di boschi e foreste è uno dei servizi ecosistemici di regolazione più efficaci ai fini del contrasto al riscaldamento climatico globale. Inoltre, come rilevato da diversi studi, è un ottimo metodo per valutare i benefici economici generati dalla riforestazione, stimando i costi che la comunità avrebbe dovuto affrontare se non ci fosse stato il contributo della vegetazione nel regolare e ridurre la concentrazione di agenti inquinanti. Per quanto riguarda il Bosco di Vignola, la stima del valore del servizio di Miglioramento dell’Aria prevede un beneficio per la comunità di 73.548,35 € in termini di riduzione dei costi sanitari.
“L’impegno di E.ON per rendere l’Italia più verde, espresso dalla nostra strategia Make Italy Green, prosegue attraverso il progetto Boschi E.ON, in collaborazione con Rete Clima, e con l’ambizione di raggiungere traguardi sempre più importanti in termini di sostenibilità ambientale. Abbiamo scelto Vignola in virtù della sua rilevanza per la biodiversità del territorio italiano, che è stata celebrata anche in questi giorni in occasione della Festa dei Ciliegi in Fiore” ha dichiarato Marcello Donini, Corporate Social Responsibility Manager di E.ON Italia.
“Realizzare progetti forestali sul territorio locale urbano ha un’importante valenza ecosistemica, a beneficio dei territori stessi e di chi li abita ma anche a beneficio del clima globale: la collaborazione tra E.ON e Rete Clima sta portando risultati molto significativi su entrambi questi ambiti, contribuendo ad aumentare il capitale naturale italiano” ha dichiarato Andrea Pellegatta, Fondatore di Rete Clima. “L’intervento forestale di Vignola, dove sono state utilizzate specie arboree e arbustive tipiche del territorio, ha una particolare valenza dal punto di vista della biodiversità, andando a salvagiardare la flora, la piccola fauna, gli uccelli, le farfalle e gli insetti impollinatori”.
Il progetto Boschi E.ON, inaugurato nel 2011, ha contribuito in modo significativo e concreto a rendere l’Italia più verde, grazie alla riforestazione di aree naturali, parchi nazionali e regionali sul territorio italiano. L’iniziativa, che rappresenta uno dei più rilevanti progetti di forestazione portati avanti da un’impresa privata in Italia, ha consentito ad oggi la piantagione di oltre 111.000 alberi, per un totale di 46 boschi, con una superficie di 105 ettari, pari a 105 campi da calcio regolamentari.
E.ON è un player internazionale dell’energia a capitale privato, con circa 72.000 dipendenti nel mondo e con sede principale a Essen, in Germania. Tra i principali operatori europei di reti e infrastrutture energetiche, offre soluzioni per rendere più efficienti ed indipendenti abitazioni, condomini e aziende.
Con l’obiettivo di guidare la transizione energetica in Italia, E.ON si pone come partner per affiancare e coinvolgere i propri clienti in questo percorso, grazie all’offerta di energia rinnovabile e di soluzioni per l’efficienza energetica. Insieme agli oltre 900.000 clienti tra residenziali, imprese e pubbliche amministrazioni, E.ON vuole rendere l’Italia più indipendente, digitale e green, impegnandosi concretamente per la riduzione dei consumi, dell’impatto ambientale e per la salvaguardia del Pianeta. www.eon-energia.com
Rete Clima è Ente tecnico non profit che supporta le Aziende in percorsi di governance sostenibile, di decarbonizzazione, di sostenibilità, di partecipazione e di rendicontazione delle performance ESG verso i propri stakeholder. Costituitasi nel 2011, oggi Rete Clima è strutturata come Impresa Sociale («società non-profit») e opera come network tecnico e di comunicazione/rendicontazione. La Rete, anche in collegamento con il mondo accademico e della ricerca, sviluppa insieme alle Aziende concrete azioni nei settori ESG, con una particolare attenzione ai progetti NBS (Nature Based Solutions) sul territorio locale. La Rete è composta da tecnici nel campo dell’ingegneria, delle scienze ambientali e forestali, dell’economia, dell’agronomia, della comunicazione, animati dalla comune passione verso la sostenibilità quale strategia di equilibrio tra l’uomo e l’ambiente. www.reteclima.it
Scarica il comunicato stampa
Scarica PDF