Cambio fornitore e Voltura - Cambio intestatario
Voltura - Cambio intestatario di una fornitura E.ON
Stai cambiando casa? Scopri tutti i servizi dedicati
Voltura - Cambio intestatario di una fornitura E.ON
Vivi in una casa indipendente? Scegli il fotovoltaico per risparmiare di più.
Hai un'azienda o una PMI? Scopri i vantaggi del fotovoltaico.
Sei in viaggio e vuoi ricaricare la tua auto elettrica o programmare un tour in e-bike?
Sei un amministratore condominiale e desideri installare la stazione di ricarica ?
Vuoi contribuire alla sostenibilità della tua struttura ricettiva o della tua impresa? Scegli il bike sharing
Data: 31/03/2023
E.ON insieme a Rete Clima supporta la piantagione di 1.992 nuovi alberi ed arbusti che si avvierà oggi pomeriggio presso il Parco Regionale Urbano di Aguzzano. Il Bosco E.ON permetterà di assorbire circa 580 tCO2 generando importanti benefici ecosistemici per l’ambiente circostante e la collettività.
Prosegue l’impegno di E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, nel contribuire a rendere l’Italia più verde con il progetto Boschi E.ON.
L’iniziativa, che oggi interesserà Roma, è svolta in collaborazione con Rete Clima, ente tecnico non-profit che supporta le aziende in percorsi science-based di sostenibilità e di decarbonizzazione.
L’attività di piantagione sarà avviata alla presenza di rappresentanti del Comune di Roma e Marcello Donini, Corporate Social Responsibility Manager di E.ON Italia presso il Parco Regionale Urbano di Aguzzano.
Il Parco Regionale Urbano di Aguzzano, dove si svolge la forestazione, dista meno di 100 metri dalla Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e circa 2 km dalla Riserva Naturale della Marcigliana che racchiude realtà naturalistiche e socioculturali di notevole importanza.
Il Parco si estende per 52 ettari ed è caratterizzato da un territorio pianeggiante composto principalmente da querceti di farnie, cerro, roverella e farnetto dove si inseriscono le zone umide con la presenza di olmo, salici, pioppi e frassini.
Seppure il Parco di per sé non presenti un elevato pregio naturalistico, la sua collocazione risulta strategica nella formazione di un importantissimo corridoio ecologico tra le due riserve prima citate, inoltre la presenza del Fosso di San Basilio consente non solo di ospitare una variegata vegetazione ripariale, ma anche di creare continuità lungo l’asse fluviale, favorendo la biodiversità.
Il progetto di forestazione del Bosco E.ON ha quindi lo scopo di implementare la funzionalità del corridoio stesso, creando una vegetazione complessa, formata da alberi e arbusti in una zona attualmente a prato, con lo scopo di diversificare il paesaggio e, soprattutto, creare aree di passaggio, siti di nidificazione e di supporto edafico per la fauna che già frequenta il parco, tra cui interessanti comunità di volatili.
“L’impegno di E.ON per rendere l’Italia più verde, espresso dalla nostra strategia Make Italy Green, prosegue attraverso il progetto Boschi E.ON, in collaborazione con Rete Clima, e con l’ambizione di raggiungere traguardi sempre più importanti in termini di sostenibilità ambientale” ha dichiarato Marcello Donini, Corporate Social Responsibility Manager di E.ON Italia.
“Realizzare progetti forestali sul territorio locale urbano ha un’importante valenza ecosistemica, a beneficio dei territori stessi e di chi li abita ma anche a beneficio del clima globale: la collaborazione tra E.ON e Rete Clima sta portando risultati molto significativi su entrambi questi ambiti, contribuendo ad aumentare il capitale naturale italiano” ha dichiarato Paolo Viganò, Fondatore di Rete Clima.
Il progetto Boschi E.ON, inaugurato nel 2011, ha contribuito in modo significativo e concreto a rendere l’Italia più verde, grazie alla riforestazione di aree naturali, parchi nazionali e regionali sul territorio italiano. L’iniziativa, che rappresenta uno dei più rilevanti progetti di forestazione portati avanti da un’impresa privata in Italia, ha consentito ad oggi la piantagione di oltre 111.000 alberi, per un totale di 46 boschi, con una superficie di 105 ettari, pari a 105 campi da calcio regolamentari.
E.ON è un player internazionale dell’energia a capitale privato, con circa 72.000 dipendenti nel mondo e con sede principale a Essen, in Germania. Tra i principali operatori europei di reti e infrastrutture energetiche, offre soluzioni per rendere più efficienti ed indipendenti abitazioni, condomini e aziende.
Con l’obiettivo di guidare la transizione energetica in Italia, E.ON si pone come partner per affiancare e coinvolgere i propri clienti in questo percorso, grazie all’offerta di energia rinnovabile e di soluzioni per l’efficienza energetica. Insieme agli oltre 900.000 clienti tra residenziali, imprese e pubbliche amministrazioni, E.ON vuole rendere l’Italia più indipendente, digitale e green, impegnandosi concretamente per la riduzione dei consumi, dell’impatto ambientale e per la salvaguardia del Pianeta. www.eon-energia.com
Rete Clima è una Impresa Sociale non profit che supporta le Aziende in percorsi di governance sostenibile, di decarbonizzazione, di sostenibilità, di partecipazione e di rendicontazione delle performance ESG verso i propri stakeholder. Costituitasi nel 2011, oggi Rete Clima è strutturata come Impresa Sociale («società non-profit») e opera come network tecnico e di comunicazione/rendicontazione. La Rete, anche in collegamento con il mondo accademico e della ricerca, sviluppa insieme alle Aziende concrete azioni nei settori ESG, con una particolare attenzione ai progetti NBS (Nature Based Solutions) sul territorio locale. La Rete è composta da tecnici nel campo dell’ingegneria, delle scienze ambientali e forestali, dell’economia, dell’agronomia, della comunicazione, animati dalla comune passione verso la sostenibilità quale strategia di equilibrio tra l’uomo e l’ambiente. www.reteclima.it
Scarica il comunicato stampa
Scarica PDF