Cambio fornitore e Voltura - Cambio intestatario
Voltura - Cambio intestatario di una fornitura E.ON
Stai cambiando casa? Scopri tutti i servizi dedicati
Voltura - Cambio intestatario di una fornitura E.ON
Vivi in una casa indipendente? Scegli il fotovoltaico per risparmiare di più.
Hai un'azienda o una PMI? Scopri i vantaggi del fotovoltaico.
Sei in viaggio e vuoi ricaricare la tua auto elettrica o programmare un tour in e-bike?
Sei un amministratore condominiale e desideri installare la stazione di ricarica ?
Vuoi contribuire alla sostenibilità della tua struttura ricettiva o della tua impresa? Scegli il bike sharing
Data: 22/04/2021
22/04/2021 - Il concorso “A City in MIND” premia le idee delle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia
In palio 9.000 euro per tecnologie o attività didattiche e altri premi speciali
Deadline: 10 maggio 2021
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, i promotori della III edizione del Concorso “A City in MIND” rinnovano l’invito alle scuole primarie e secondarie di I grado della Lombardia e ai loro insegnanti a coinvolgere i bambini e i ragazzi nell’ideazione di proposte artistiche o progettuali che promuovano la tutela dell’ambiente e della salute nelle nostre città.
L’istituzione di questa giornata si deve all’attivista per la pace ed ecologista John McConnell, che credeva che gli esseri umani abbiano l’obbligo di occuparsi della terra e condividere le risorse in maniera equa.
Le classi possono presentare fino al 10 maggio disegni, video, testi, presentazioni con le loro idee e proposte per costruire città sostenibili (Obiettivo 11 dell’Agenda 2030) promuovendo l’Obiettivo 3 di “assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”. I progetti ed elaborati possono essere presentati online attraverso il portale acityinmind.ideatre60.it , attivato proprio per agevolare la partecipazione delle classi anche durante i lockdown. Questa modalità ha permesso il coinvolgimento di circa 1.200 bambini e ragazzi nei 32 progetti partecipanti alla scorsa edizione.
In palio 9.000 euro per sei premi che le scuole potranno destinare a tecnologia, attrezzature e servizi inerenti all’attività didattica. Novità di quest’edizione sono i primi speciali: il premio #RememberMyName di Human Technopole che sarà assegnato a tre delle classi partecipanti al concorso i cui elaborati siano dedicati a scienziati meno noti per mettere in luce le storie e le scoperte di scienziati che hanno avuto un ruolo fondamentale nel progresso scientifico, ma di cui spesso non si conosce il nome. E.ON assegnerà un premio ad un progetto distintivo in materia di efficientamento energetico e riduzione degli sprechi. Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo organizzerà inoltre per le classi vincitrici dei laboratori online sulla sostenibilità ispirati al S.A.V.E. Virtual Tour, progetto dedicato alla gestione sostenibile delle risorse sviluppato in collaborazione con EIB Institute.
I promotori e i partner del Concorso “A City in MIND” sono impegnati nella promozione degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e mettono a disposizione degli insegnanti informazioni, materiali e strumenti didattici utili per approfondire il tema della sostenibilità e del concorso da più punti di vista e adatti alle diverse età. I materiali sono accessibile dal sito di Fondazione Triulza che ha realizzato una pagina illustrativa del progetto di sviluppo MIND - Milano Innovation District, paradigma delle città del futuro in cui i più giovani possono immaginare o dare forma alle loro idee e proposte per un futuro inclusivo e sostenibile.
Il Concorso di idee “A City in MIND. Salute e Benessere nella Città del Futuro” è promosso da Fondazione Triulza in partnership con Arexpo, Fondazione Human Technopole e LendLease e in collaborazione con ACRA e con gli altri partner di MIND Education: Università degli Studi di Milano e IRCCS Galeazzi. L’iniziativa ha il patrocinio di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Regione Lombardia, Comune di Milano e Patto dei Comuni del Nord Ovest Milano. Sono sponsor della terza edizione Intesa Sanpaolo e E.ON.
Intesa Sanpaolo, partner di Fondazione Triulza, è una delle più solide e profittevoli banche europee, conta circa 14,6 milioni di clienti in Italia e 7,2 milioni di clienti all’estero. Per il Gruppo creare valore significa essere motore di crescita per la società e l'economia. In campo ambientale, ha creato un fondo di 6 miliardi di euro destinato all'economia circolare e promuove progetti rilevanti di inclusione economica e riduzione della povertà, tra cui un fondo di impatto per € 1,5 miliardi di finanziamenti a categorie di soggetti con difficoltà di accesso al credito. Intesa Sanpaolo è da sempre attenta alla sostenibilità, un impegno che è stato ribadito nel Piano di Impresa 2018-2021 e che ha consentito al Gruppo di ricevere diversi riconoscimenti, tra cui l’inclusione in numerosi indici di sostenibilità: è l’unica banca italiana inclusa nei Dow Jones Sustainability Indices e nel “2021 Global 100 Most Sustainable Corporations in the World Index" di Corporate Knights, si classifica prima tra le banche europee in tre delle principali valutazioni internazionali ESG, MSCI, Sustainalytics e Bloomberg ESG Disclosure Score; inoltre, Intesa Sanpaolo è inserita nell’indice riguardante la parità di genere Bloomberg Gender-Equality Index (GEI), registrando per il 2021 un punteggio ampiamente superiore alla media del settore finanziario a livello mondiale e delle società italiane, e - unica banca italiana - nel Diversity & Inclusion Index di Refinitiv, che seleziona le 100 migliori aziende quotate a livello mondiale per diversità e inclusione. In occasione del sostegno a “A City in MIND” la Banca mette a disposizione delle scuole materiali educativi e didattici.
E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia e partner di MIND Milano Innovation District, mette la sostenibilità al centro del proprio modello di business ponendo l’accento sulla cooperazione come elemento fondamentale per costruire insieme un futuro sostenibile per tutti. Un impegno che non può prescindere dal ruolo delle nuove generazioni e del loro percorso educativo verso queste tematiche, prioritario per E.ON perché è importante partire dai più piccoli per avere degli adulti consapevoli. Questa ferma convinzione, unita alla forte sensibilità e al più ampio e costante impegno per un futuro migliore e sostenibile, ha spinto l’azienda a sostenere attivamente questa iniziativa promossa da Fondazione Triulza. All’interno dell’impegno di E.ON, infatti, la formazione è un elemento fondamentale poiché il ruolo sociale delle nuove generazioni è determinante nel promuovere il cambiamento dei comportamenti.
Nel cammino per raggiungere questa meta, E.ON è al fianco dei giovani con iniziative di sostenibilità ambientale e sociale come il progetto educativo e di sensibilizzazione Odiamo Gli Sprechi, che nel 2020 alla sua quinta edizione ha coinvolto 4.500 alunni di 180 classi di scuole primarie e secondarie di primo grado in un percorso di educazione civica a supporto dei programmi scolastici. All’interno del concorso di idee “A City in MIND”, E.ON mette a disposizione anche materiali educativi e didattici che trattano tre degli elementi più importanti che ci sono in natura e che sono energia per il nostro Pianeta e per le nostre città: acqua, terra e aria.
Tutte le indicazioni per partecipare al Concorso:
I promotori di “A City in MIND” ricordano agli insegnanti e agli studenti di conservare comunque gli elaborati originali (disegni, fumetti, modellini...) perché l’obiettivo, se la situazione sanitaria lo permetterà, è quello di raccoglierli e valorizzarli attraverso una mostra e durante la festa di premiazione.
Per informazioni: comunicazione@fondazionetriulza.org, www.fondazionetriulza.org
Pagina: https://fondazionetriulza.org/al-via-il-concorso-di-idee-a-city-in-mind-salute-e-benessere-nella-citta-del-futuro/
Ufficio Stampa Social Innovation Campus – Fondazione Triulza
Pilar Sinusia – comunicazione@fondazionetriulza.org – cell. 3332098813
Scarica il comunicato stampa
Scarica PDF