Giornata contro gli Sprechi, E.ON: il 91% degli italiani teme i cambiamenti climatici

Data: 13/12/2019

13/12/2019 - In occasione della giornata contro gli sprechi 2019, presentata una ricerca sulla percezione del mutamento del clima e dei comportamenti sostenibili.

Dalla ricerca SWG sulla percezione del riscaldamento globale emerge la propensione ad adottare comportamenti sostenibili e la richiesta di strumenti e incentivi per ridurre l’impatto ambientale

“È sempre più scarso il tempo a disposizione per intervenire e contrastare il cambiamento climatico in atto” è il messaggio principale della Giornata E.ON contro gli Sprechi 2019, appuntamento annuale dedicato alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica contro gli sprechi, in corso a Milano al Castello Sforzesco.

Quest’anno infatti il tema della giornata, giunta alla sua quarta edizione, è quello del tempo: il “nostro tempo” in cui è sempre più urgente un’azione delle nazioni e dei cittadini per promuovere consumi e stili di vita più sostenibili, e il tempo meteorologico caratterizzato da fenomeni estremi sempre più frequenti che sono i segni del cambiamento climatico.

La ricerca

Nel corso dell’evento è stata presentata una ricerca originale di SWG dal titolo “Quanto tempo ci resta?”, focalizzata sulla percezione degli italiani in merito al cambiamento climatico e alle azioni da adottare per contrastare tale fenomeno. L’indagine ha evidenziato come oggi gli italiani si suddividano tra un’ampia maggioranza preoccupati per il riscaldamento globale (74%) che chiede di agire tempestivamente, un gruppo di catastrofisti (17% - che ritengono che ormai la situazione sia compromessa) mentre i negazionisti, per i quali il problema non è così rilevante o non esiste affatto, che si attestano al 9%.

Di fronte alla percezione della rilevanza del problema, la richiesta che emerge dagli intervistati è quella di aiutare i cittadini a mettere in atto comportamenti virtuosi: tra le priorità sulle quali ci si dovrebbe concentrare per intervenire a favore dell'ambiente, la maggioranza degli intervistati pensa infatti all’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili (56%) e all’introduzione di incentivi o meccanismi premianti per chi riduce i consumi (43%).

Sul fronte dell’impegno personale, nel nuovo anno gli intervistati si propongono in particolare di ridurre gli sprechi domestici di energia e gas (35%) e di porre più attenzione all’acquisto di prodotti sfusi, senza imballaggi (34%). Seguono una maggiore scrupolosità nella raccolta differenziata (29%), la riduzione dell’utilizzo di bottiglie e bicchieri di plastica (24%).

Le preoccupazioni sui fenomeni atmosferici trovano conferma nelle rilevazioni meteorologiche, come spiegato da Andrea Giuliacci, Meteorologo e Climatologo Meteo Expert “Un’atmosfera sempre più calda, inevitabilmente, contiene maggior carburante disponibile ad alimentare tutti i fenomeni atmosferici: ecco perché, in gran parte del mondo e in particolare in Italia, le piogge sono divenute più violente. In futuro le temperature saliranno ulteriormente e le piogge diventeranno ancor più irregolari. Tuttavia, l’intensità dei cambiamenti futuri dipenderà soprattutto da quanto saranno efficaci le politiche di mitigazione, cioè quelle azioni volte a ridurre le emissioni di gas serra.”

L’urgenza di adottare modelli e comportamenti sostenibili, evitando gli sprechi, è sempre più riconosciuta e questo è certamente un elemento positivo” ha spiegato Péter Ilyés, CEO di E.ON Italia. “Ad ogni modo, siamo convinti che occorra da un lato continuare a promuovere la diffusione di una maggiore consapevolezza del fatto che l’iniziativa personale possa realmente fare la differenza; dall’altro mettere a disposizione delle persone opportunità, soluzioni e strumenti concreti per ottimizzare e rendere sostenibili i consumi, ottenendo un vantaggio per sé e contribuendo alla salvaguardia del pianeta. Questo è quanto ci proponiamo con i nostri progetti e le nostre soluzioni energetiche, che rientrano nella nostra filosofia d’impresa denominata ‘#OdiamoGliSprechi’”.

Le iniziative della Giornata contro gli sprechi

L’evento, organizzato con il coinvolgimento attivo di Meteo Expert e Pleiadi, società leader nella divulgazione scientifica, e con il patrocinio del Comune di Milano Municipio 1, è dedicato a bambini e ragazzi - cittadini e consumatori del futuro - con un percorso edu-tainment guidato fatto di laboratori e installazioni interattive, dalla durata di un’ora e mezza e incentrato su concetti come la lotta agli sprechi, il rispetto per l’ambiente e l’importanza di risorse preziose come le piante e l’acqua. La giornata di oggi è riservata agli alunni delle scuole milanesi, che ogni anno vengono coinvolti nelle iniziative della Giornata contro gli sprechi, mentre domani l’evento sarà visitabile da tutti, grandi e piccini, gratuitamente, dalle 11.00 alle 18.00, semplicemente registrandosi online.

Nella fotografia, da sinistra a destra: Andrea GIuliacci, Meteorologo e Climatologo Meteo Expert;  Péter Ilyés, CEO di E.ON Italia; Elena Grandi, Vicepresidente del Municipio 1 e di Assessore al Verde Ambiente Arredo Urbano Casa Demanio del Comune di Milano; Davide Villa, CMO di E.ON Italia.

 

Scarica il comunicato stampa

Scarica PDF

Contattaci
Hai bisogno di maggiori informazioni sulla nostra azienda? Contatta l'Ufficio Stampa

 
Via dell’Unione, 1 – 20122 Milano - Italia