E.ON ha collaborato con Reinhold Messner, leggendario alpinista e ambientalista che vive nelle Alpi e che ha dedicato la sua vita alla conservazione della natura.
Con Leonhard Birnbaum, CEO di E.ON SE, il nostro Chief Customer Officer&Board Member Davide Villa e insieme a 25 Change Makers vogliamo fare la differenza nel ridurre l'impatto sul clima.
Loro stessi hanno assistito in prima persona all'impatto del cambiamento climatico sul ghiacciaio Mittelbergferner a Pitztal, in Austria, che si sta sciogliendo così in fretta, che presto non sarà più visibile. Hanno condiviso le loro storie e sperano di ispirare altre persone a unirsi a noi nell'azione. Grazie alle nuove tecnologie e lavorando insieme possiamo portare avanti la transizione energetica.
Abbiamo già evitato l'emissione di 99 milioni di tonnellate di CO2 all'anno *
Insieme possiamo fare di più.
Non dobbiamo fermarci qui.
Attraverso migliaia di progetti sostenibili e la nostra rete elettrica, stiamo già facendo qualcosa per il clima. Insieme possiamo fare di più. La nostra missione è rendere l'energia sostenibile e le soluzioni quotidiane disponibili per tutti.
Che tu voglia agire facendo un piccolo o un grande passo, possiamo aiutarti a trasformare la tua casa, la tua attività e la tua città in modo più sostenibile.
Un pianeta da proteggere
I ghiacciai alpini si stanno sciogliendo. Si prevede che saranno scomparsi completamente entro la fine di questo secolo. Siamo un' azienda energetica internazionale, abbiamo la responsabilità di agire. Abbiamo collaborato con il leggendario alpinista e ambientalista Reinhold Messner, che ha visto in prima persona la lenta distruzione di questo delicato ecosistema.
Insieme a dipendenti, clienti e partner di E.ON, abbiamo visitato il ghiacciaio Mittelbergferner a Pitztal, in Austria, per focalizzare l'attenzione sull'impatto significativo della crisi climatica.
Scopri ora chi sta già facendo qualcosa per il clima
Ascolta in prima persona le storie dei Change Makers che hanno potuto vedere con i loro occhi cosa sta accadendo al ghiacciaio, insieme a coloro che stanno già facendo qualcosa per ridurre gli impatti del cambiamento climatico. Ogni video esplora le motivazioni personali che li hanno spinti ad agire per il clima; dal voler respirare aria più pulita, alla protezione di questo meraviglioso pianeta per i propri figli.
Francesca Santoro
Coordinatrice del programma di ocean literacy della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO
Le Nazioni Unite insieme all’UNESCO hanno dato il via al Decennio del Mare, una serie di iniziative concrete per tutelare il mare con il coinvolgimento di aziende, istituzioni e privati. Ha sempre mantenuto la curiosità e la voglia di dare un contributo concreto alla tutela del nostro mare: la salvaguardia del mare è una sua missione professionale e di vita.
Marcello Donini
CSR Manager di E.ON Italia
La sostenibilità è da 3 anni al centro della sua attività lavorativa. La sua sfida più grande è fare qualcosa che sia al tempo stesso rilevante per E.ON, per i nostri clienti e per il bene del Pianeta. Si occupa di responsabilità sociale, volontariato, Diversity & Inclusion e progetti per la salvaguardia dell’ambiente, come Boschi E.ON ed Energy4Blue.
Monica Blasi
Biologa marina e Presidente dell'associazione Filicudi Wildlife Conservation
Il mare è la sua casa, è tutta la sua vita. Con la sua associazione, insieme a E.ON, porta avanti le attività di ricerca su capodogli e delfini e ha fondato un Pronto Soccorso per le Tartarughe Marine, diventato un Centro di Recupero per tutta la fauna marina, e un punto di riferimento per progetti di ricerca, conservazione ed educazione ambientale.
Davide Villa
Chief Customer Officer & Board Member E.ON, Italy
Amante della natura, degli sport all’aria aperta e team player. Uno stile di vita da autentico Change Maker nella vita professionale, ma anche in quella privata. Il tempo per le promesse è finito. È ora di agire.
Attraverso migliaia di progetti di energia rinnovabile e la nostra rete elettrica, evitiamo l'emissione di 99 milioni di tonnellate di CO2 all'anno.
Abbiamo un Pianeta da proteggere, che non può più attendere.
Leonhard Birnbaum
CEO di E.ON SE
Appassionato di sostenibilità, guida la transizione energetica. Noi di E.ON abbiamo completamente trasformato la nostra attività per prepararci a un mondo a emissioni zero.
Reinhold Messner
Leggendario alpinista e ambientalista italiano
Ha un legame di lunga data con le Alpi. Dai suoi primi giorni di arrampicata sui ghiacciai, fino a chiamarla casa oggi, ha vissuto in prima persona il cambiamento di questo splendido paesaggio.
Anirudha Vijay Mahagaonkar
Scienziato norvegese
Come scienziato, è da tanto che studia i ghiacciai e osserva i loro cambiamenti: ha gli incubi ogni notte se pensa a cosa sta succedendo, a cosa è successo in passato e, soprattutto, a cosa accadrà in futuro.
Lilly Platt
Attivista per il clima, Paesi Bassi
Porta avanti il suo progetto che incoraggia gli altri a ridurre l'uso di plastica e che educa le persone sugli effetti della crisi climatica.
Karin Lefvert
Cliente E.ON Svezia
Non vuole lasciar risolvere la crisi climatica ai suoi nipoti. La sua città Simris ha fatto parte di un importante progetto E.ON per consentire ai residenti di generare e immagazzinare la propria energia verde. Ora vuole che le sue azioni ispirino le generazioni future.
Riduciamo insieme la nostra impronta sull’ambiente
Grazie all'energia da fonti rinnovabili, alle soluzioni sostenibili e ai nostri comportamenti possiamo realizzare il cambiamento per un Pianeta più green.



Change Maker Stories
La serie dei Change Maker racconta storie di differenti luoghi che hanno affrontato le loro sfide energetiche guidati dai change makers, persone produttrici di cambiamento, e grazie all'esperienza e alla tecnologia di E.ON.
*Risparmio basato sulle emissioni di CO2 evitate grazie agli impianti e ai progetti di energie rinnovabili collegati alla rete E.ON in Europa rispetto ai livelli medi di CO2 emessi dalla produzione di energia non rinnovabile.
Una campagna a impatto zero

La produzione della campagna (compresi i viaggi) è stata interamente sostenibile grazie alla compensazione delle emissioni di carbonio, in partnership con ClimatePartner e AdGreen.